domenica, Maggio 18, 2025

Monthly Archives: Marzo, 2021

“É sempre mezzogiorno”: gelato del papà di Massimiliano Scotti

Il 19 marzo è ormai prossimo e, per celebrare la figura del papà, il maestro del gelato Massimiliano Scotti ci spiega come preparare in casa un attimo gelato, con un ingrediente solitamente associato ai papà, la grappa. Ecco il gelato del papà. Ingredienti 350 g cioccolato fondente, 150 g cacao in polvere, 1 l acqua, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gelato del papà di Massimiliano Scotti proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: pane di kamut khorasan di Fulvio Marino

Fulvio Marino prosegue nel suo viaggio nel ricchissimo mondo dei cereali. Oggi, in particolare, prepara un lievitato a base di grano khorasan, comunemente conosciuto con il nome di kamut. Vediamo, quindi, come prepara il pane di kamut khorasan. Ingredienti 1 kg farina di kamut, 200 g lievito madre, 22 g sale, 15 ml olio evo […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pane di kamut khorasan di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: torta dolce di tagliatelle di Daniele Persegani

Come ogni mercoledì, complice l’atmosfera ‘frizzante’ del mezzogiorno di Rai1, la premiata ditta Lunardini (zia Cri) – Persegani torna a deliziarci con aneddoti piccanti sulla loro gioventù movimentata e con portate golosissime. Il cuoco emiliano, in particolare, prepara un dolce tradizionale, tipico dell’Emilia. Ecco la torta di tagliatelle. Ingredienti Pasta: 2 uova, 200 g farina […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: torta dolce di tagliatelle di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: sughi di primavera di zia Cri

E’ sempre mezzogiorno, è sempre Zia Cri. La cuoca romagnola, oggi, nel tentativo di ingolosire l’ospite in collegamento video, un ristoratore italiano che vive in Belgio, propone delle idee veloci per condire la pasta con sughi golosi e particolari. Ecco i sughi di primavera. Ingredienti Sugo acciughe e peperoni: 4 acciughe sott’olio, 1 peperone rosso, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: sughi di primavera di zia Cri proviene da Ricette in Tv.

É sempre mezzogiorno”: le ricette del 17 marzo 2021

Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […] L'articolo É sempre mezzogiorno”: le ricette del 17 marzo 2021 proviene da Ricette in Tv.

Rotolo di zuppa inglese: la ricetta del grande classico rivisitato

Il rotolo di zuppa inglese è la variante sfiziosa e originale del grande classico della pasticceria italiana: la zuppa inglese. Gli ingredienti base, ovviamente, rispettano la tradizione: i savoiardi vengono inzuppati in una bagna all'alchermes, liquore dal retrogusto fruttato e dall'inconfondibile colore rosso, disposti in uno strato unico, farciti con crema pasticciera e gocce di cioccolato fondente e infine avvolti delicatamente, fino a ottenere un rotolo dal cuore morbido. Il risultato finale è un dessert da tagliare a fettine e gustare al cucchiaio, perfetto da offrire a fine pasto in occasione di una cena con ospiti. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Torta alla panna montata: la ricetta del dolce semplice e super soffice

La torta alla panna montata è un dolce morbidissimo senza burro né olio, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Una torta sofficissima perché realizzata con  panna montata nell'impasto e non aggiunta semplicemente a filo. Ottima da gustare così com'è, semplicemente con zucchero a velo, oppure farcita con crema o marmellata. Una torta facilissima da preparare che vi conquisterà per la sua morbidezza: si scioglie in bocca al primo morso ed è leggera come una piuma, inoltre resta sofficissima per giorni.Continua a leggere

Canederli: la tradizione del Trentino Alto-Adige in un piatto

  Quando si parla di specialità simbolo della cucina trentina e altoatesina, non si può fare a meno di citare loro: i canederli. Il nome deriva dal termine tedesco knödel (che significa, appunto, “gnocco”) e sono, di fatto, dei grossi gnocchi a base di pane raffermo, che si prestano alla preparazione di primi piatti della L'articolo Canederli: la tradizione del Trentino Alto-Adige in un piatto sembra essere il primo su Giornale del cibo.

“Detto Fatto”: sfera di tiramisù di Ilario Vinciguerra

Il tutor Ilario Vinciguerra, protagonista dello spazio dedicato alla cucina, all’interno del programma condotto da Bianca Guaccero su Rai2, Detto Fatto, ha proposto la sfera di tiramisù. Di seguito ingredienti e procedimento. Ingredienti 300 g savoiardi, 100 g zucchero semolato, un bicchiere di acqua, 1 bicchierino di rum, 300 g mascarpone, 300 g panna, 80 […] L'articolo “Detto Fatto”: sfera di tiramisù di Ilario Vinciguerra proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: fagottini di crepes di Gian Piero Fava

La cucina di tinge di giallo-rosso, con Gian Piero Fava. Il cuoco romano, ‘sbocciato’ tra i fornelli di Rai1, prepara un piatto con dei fiori di zucca, che a breve coloreranno i nostri orti. Ecco i fagottini di crepes. Ingredienti Crepes: 250 ml latte, 3 uova, 90 g farina 0, 40 g burro, sale 350 […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: fagottini di crepes di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.

Most Read