La barbabietola o rapa rossa è un ortaggio tipicamente invernale dall’inconfondibile colore rosso e dal sapore dolciastro. Tutti lo riconoscono per queste ragioni, ma in pochi sanno che può essere un prezioso alleato per l’organismo contro infiammazioni e mali di stagione.
Conosciamone meglio le proprietà e le caratteristiche grazie alla dottoressa Daniela Destino, biologa nutrizionista, che ha risposto a tutte le nostre domande a proposito di questo ortaggio dall’alto Quoziente Intellettivo. Che cos’è il QI degli alimenti? Anche di questo parliamo con la nostra ospite!
Barbabietola (o rapa rossa): proprietà e caratteristiche
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!
- Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!
- Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!
La barbabietola (da non confondersi con la barbabietola da zucchero) è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae ed è originaria del Mediterraneo, per questo non è raro trovarla coltivata negli orti contadini in diverse parti d’Italia. È importante – prima di dedicarci alle proprietà in sé – ricordare che della barbabietola o rapa rossa si consumano sia il tubero che le foglie. Queste ultime possono essere, ad esempio, utilizzate anche in numerose ricette, come in un’insalata oppure passate velocemente in padella.
Passiamo ora la parola dalla dottoressa Destino che ci descriverà le proprietà benefiche della barbabietola rossa, in quali casi è meglio evitarne il consumo e come cucinarla per conservarne intatte tutte le caratteristiche organolettiche.
L’articolo Tutte le proprietà della barbabietola (o rapa) rossa: l’intervista alla nutrizionista sembra essere il primo su Giornale del cibo.