venerdì, Maggio 9, 2025

Daily Archives: Gen 7, 2021

Cream tart albero di Natale: la ricetta della torta natalizia raffinata e scenografica

La cream tart albero di Natale è un dolce delizioso e raffinato, una variante natalizia della classica cream tart, la torta scenografica realizzata con base di pasta biscotto, farcita con crema al mascarpone e decorata con frutta, dolcetti o confetti colorati, in base all'occasione in cui viene realizzata. Per preparare la cream tart natalizia, vi occorrerà anche una sagoma a forma di albero di Natale realizzata con un cartoncino.Continua a leggere

Pastorelle cilentane: la ricetta dei golosi fagottini tipici di Natale

Le pastorelle cilentane – pastuccelle in dialetto – sono un dolce tipico del Cilento, tradizionalmente realizzato in occasione delle festività natalizie. Sono dei fagottini di pasta friabile e croccante che custodiscono al loro interno un golosissimo ripieno a base di castagne, prodotto di cui la zona è particolarmente ricca, cioccolato fondente, liquore e scorza di mandarino grattugiata. Vengono fritti in olio bollente e, una volta cosparsi con miele e zuccherini colorati, sono pronti per essere gustati caldi e fragranti a conclusione del ricco pranzo di Natale. Ogni paese ha la sua storia e versione, ma le pastorelle più famose restano quelle di Cuccaro Vetere, incantevole borgo dell'entroterra situato tra Vallo della Lucania e Palinuro. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la ricetta originale.Continua a leggere

Torta albero di Natale: la ricetta del dolce natalizio veloce e scenografico

La torta albero di Natale è un dolce goloso e scenografico, ideale per arricchire la tavola delle feste. Nella nostra ricetta abbiamo realizzato una torta a forma di albero di Natale senza stampo e senza cottura, velocissima e golosa realizzata con una base di biscotti al cacao e farcita con strati di crema di nocciole e panna montata. Potete poi decorarla con confettini colorati o come più vi piace.Continua a leggere

Castagnotti: la ricetta dei golosi biscotti con farina di castagne

I castagnotti sono dei golosi biscottini preparati con un impasto, senza uova, a base di burro, zucchero e farina di castagne. Confezionati a forma di castagna, vengono cotti in forno e poi decorati con una glassa al cioccolato che darà loro il tipico colore marroncino scuro, a ricordare nell'aspetto e nel gusto il frutto vero e proprio. Semplici e dalla consistenza friabile, sono perfetti da gustare, intinti in una tazza di latte o di tè, a colazione o merenda. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Crostata ricotta e mandorle: la ricetta del dolce morbido e profumato

La crostata ricotta e mandorle è un dolce da credenza semplice e davvero irresistibile. Un guscio di croccante pasta frolla al burro accoglie al suo interno una crema di ricotta, arricchita con frutta secca tritata finemente, dalla consistenza morbida e avvolgente. Una delizia molto facile da realizzare, che potrete guarnire a piacere anche con delle gocce di cioccolato fondente. Una volta sfornata, lasciatela raffreddare, affinché i sapori si amalgamino perfettamente, e poi gustatela a colazione con un caffelatte o a merenda con un tè pomeridiano. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Scaliddre calabresi: la ricetta delle tipiche frittelle dolci al miele

Le scaliddre calabresi, anche dette scalidde, sono delle frittelline dolci che si preparano in provincia di Cosenza, ma ormai un po' in tutta la regione, in occasione delle festività natalizie. Si tratta di un impasto molto semplice, a base di farina, uova, zucchero, cannella e liquore all'anice, che − una volta confezionato nella tipica forma intrecciata − viene fritto in olio bollente fino a doratura. La glassatura finale al miele e codette di zucchero renderà il tutto assolutamente irresistibile. Espressione di un territorio ricco di tradizioni e antichi rituali, il loro nome in dialetto significa "piccole scale" e starebbe a indicare il cammino che porta alla nascita di Gesù. Simbolo di buon auspicio, regalatene in abbondanza ad amici e parenti oppure servitele a conclusione del pranzo di Natale.Continua a leggere

Spongata: la ricetta del dolce tipico natalizio goloso e semplice

La spongata è un specialità natalizia tipica di alcune zone dell'Emilia-Romagna, della Toscana e della Liguria. Un guscio di sfoglia, simile a una pasta brisée dolce, racchiude al suo interno un ripieno ricco e aromatico, dalla consistenza soda, a base di vino bianco, frutta secca, miele e pane raffermo. Si tratta di una preparazione da fare comodamente in anticipo e che nei giorni successivi matura, amalgamando consistenze e sapori per dare il meglio di sé. Realizzate la nostra versione, decorata con una deliziosa coroncina intrecciata, spolverizzatela con un po' di zucchero a velo e servitela alla fine del pranzo di Natale. Scoprite come prepararla seguendo la nostra ricetta.Continua a leggere

Cavallucci: la ricetta dei biscotti di Siena speziati e profumati

I cavallucci di Siena sono dei biscotti speziati gustosi e profumati tipici della bellissima città del Palio, una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, realizzata con un impasto di farina, noci, miele, zucchero, arancia candita, anice e spezie, senza uova. Una volta pronti, i cavallucci si consumano solitamente inzuppati nel Vin Santo, nel Marsala, nel Passito di Pantelleria o nel Moscato, ma sono ottimi anche così come sono.Continua a leggere

Cannoli di pasta sfoglia al cioccolato: la ricetta del dessert veloce e delizioso

I cannoli di pasta sfoglia al cioccolato sono dei dolcetti semplici e golosi, una versione veloce dei classici cannoli siciliani, preparata con pasta sfoglia e farciti con squisiti crema al cioccolato. Perfetti per una merenda golosa o come dessert dopo cena: avrete bisogno di pochi ingredienti per prepararli. Una volta pronti potrete gustarli fragranti e deliziosi, semplicemente cosparsi con zucchero a velo. Ma ecco come realizzarli in pochi e semplici passaggi.Continua a leggere

Zimtsterne: la ricetta originale dei biscotti tedeschi alla cannella

Le Zimtsterne o stelle di cannella: da zimt "cannella" e sterne "stelle", sono dei biscotti a base di mandorle, cannella e albumi di uova, senza farina e senza burro, decorati con deliziosa glassa bianca in superficie. Biscotti speziati e profumatissimi dalla consistenza rustica, tipici della svizzera tedesca e molto diffusi in Germania e Austria, soprattutto nei mercatini di Natale e nelle pasticcerie del Nord Europa. Il risultato finale saranno dei biscotti dalla consistenza leggermente croccante che crea un piacevole contrasto con la superficie liscia della glassa di zucchero.Continua a leggere

Most Read