La cheesecake alle fragole e cioccolato è un dolce goloso e delizioso che si prepara senza forno, una variante della cheesecake alle fragole senza cottura, con una squisita farcia al cioccolato e fragole intere e base di biscotti al cacao e burro, ideale da servire come dessert primaverile a fine pasto. Il dolce ideale per una ricorrenza speciale o un compleanno: prepararla è semplice e veloce, inoltre è senza colla di pesce. Vi basterà farla raffreddare in frigo per 2 ore, prima di servirla.Continua a leggere
Il flan di latte o timballa’e latte è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione sarda, esteticamente simile al crème caramel ma dalla diversa consistenza. Un dolcetto semplice e dal sapore delicato preparato con latte, zucchero e uova e cotto a bagnomaria. Una volta pronto bisognerà lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigorifero per alcune ore, così da ottenere la giusta consistenza. Servitelo come dessert a fine pasto oppure preparatelo per una deliziosa merenda.Continua a leggere
Il windsor bread è un pane dolce morbidissimo tipico dei paesi asiatici: si narra che la ricetta sia stata inventata da un panettiere di Taiwan ma non ci sono notizie sulla scelta del nome. Si tratta di una preparazione soffice e deliziosa da consumare come una classica brioche. Per la preparazione vi occorreranno farina, zucchero, lievito di birra, yogurt, latte, burro e uovo. Con l'impasto lievitato saranno realizzate delle strisce, da posizionare nella teglia una accanto all'altra, prima della cottura in forno per meno di mezz'ora.Continua a leggere
La torta budino è un dolce semplice e sofficissimo, ideale per la merenda o come squisito dessert. Per realizzarlo vi occorreranno solo farina, uova, zucchero, latte e aromi: nella nostra preparazione abbiamo utilizzato scorza grattugiata e succo di limone, ma potete scegliere anche l'aroma alla vaniglia, se preferite. Il dolce sarà prima cotto in forno e poi servito ben freddo, spolverizzato semplicemente con zucchero a velo. Il risultato finale sarà una torta soffice e cremosa a cui sarà impossibile resistere.Continua a leggere
I tartufi al cioccolato e biscotti sono delle palline dolci veloci e golose, una variante dei classici tartufi al cioccolato, con l'aggiunta di biscotti secchi tritati e latte condensato, che li renderanno ancora più deliziosi. Una volta pronti, i tartufi saranno tuffati nella glassa al cioccolato e lasciati raffreddare. Preparateli come dessert dell'ultimo minuto per deliziare i vostri ospiti dopo il pranzo o la cena.Continua a leggere
La torta slava o plesniak è un dolce tipico dell'Europa dell'Est realizzato con 3 strati: base di morbida pasta frolla, farcitura di marmellata e copertura di meringa. Una torta deliziosa e facile da preparare: i 3 strati si infornano insieme, senza perdere tempo! Solitamente si prepara in una teglia rettangolare o quadrata, così da tagliare le fette in tanti quadrotti, ma potete utilizzare anche la teglia tonda, se preferite. Preparatela per la merenda oppure servitela come squsito dessert per sorprendere i vostri ospiti.Continua a leggere
Il gelato all'avocado è un dolce al cucchiaio dal sapore unico e sorprendente ideale per l'estate e non solo: un dessert perfetto per chi ama il sapore di questo frutto esotico. Potete gustarlo anche a colazione oppure abbinarlo a pietanze salate durante un buffet o un aperitivo. Nella nostra ricetta lo abbiamo realizzato senza gelatiera con polpa di avocado frullata e amalgamata con zucchero a velo, panna fresca liquida e yogurt greco. Il composto dovrà poi riposare in freezer per qualche ora, mescolandolo di tanto in tanto, prima di servirlo.Continua a leggere
L’acronimo sta per Community Supported Agricolture, ovvero “agricoltura supportata dalla comunità” o, meglio ancora, Comunità che Supporta l’Agricoltura e definisce un nuovo modello socio economico di prossimità, che coinvolge direttamente produttori e consumatori. Sono loro che costituiscono, per iniziativa di una o di entrambe le parti, una CSA condividendo così rischi e benefici legati
L'articolo CSA: cosa sono le Comunità che Supportano l’Agricoltura? Intervista all’Az. Agricola Podere Cimbalona sembra essere il primo su Giornale del cibo.
C’è chi le chiama costine, chi costolette, chi ancora puntine o spuntature. A Napoli si chiamano tracchiulelle. Si tratta di taglio di carne ricavato dal costato del maiale, che si può cucinare intero, in pezzi grandi o più piccoli. Saporite, gustose e non troppo costose, le costine sono versatili e si possono preparare in
L'articolo I segreti e 3 ricette per cucinare morbide e succulenti costine di maiale sembra essere il primo su Giornale del cibo.