Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo É sempre mezzogiorno”: le ricette del 11 marzo 2021 proviene da Ricette in Tv.
Gioiosa e scalpitante, per via dell’arrivo imminente del suo amico di vecchia data Persegani, la zia Cri ci accoglie anche oggi in cucina con il profumo di cose buone. Nel dettaglio, la cuoca romagnola esalta le proprietà del basilico (amabilmente piantato dal nostro giardiniere di fiducia, Mat), preparando i cavatappi con pesto di basilico e […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: cavatappi con pesto di basilico e zucchine di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
I tartufini di banana sono dei dolcetti semplici e deliziosi velocissimi da preparare. Sono ottimi da gustare per una golosa merenda o da servire come dessert e piaceranno tanto a grandi e piccini. Per realizzarli vi occorreranno solo 3 ingredienti: biscotti secchi, banane e cocco grattugiato, inoltre potete prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento di servirli.Continua a leggere
Il coriandolo è un’erba aromatica dal profumo e dal sapore caratteristico e marcato, che però non mette tutti d’accordo: c’è infatti chi lo apprezza e lo utilizza come spezia per insaporire le preparazioni, e chi invece trova il suo gusto sgradevole. D’altra parte, il suo nome deriva dal greco koris che significa “cimice”, proprio
L'articolo Caratteristiche, proprietà e usi in cucina del coriandolo, antichissima erba aromatica sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Si discute da tempo di spaghetti alla bolognese, celeberrimi nel mondo, mentre la città di cui portano il nome si divide tra chi ne contesta l’esistenza e chi invece vorrebbe restituirgli dignità e valorizzarli, o perlomeno accettarli. Anche tra questo secondo gruppo, però, al momento non c’è un’idea comune e condivisa sulle origini storiche
L'articolo Sulle tracce degli spaghetti alla bolognese: la vera origine del piatto più discusso. Intervista a Luca Cesari sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Il tutor Gianfranco Iervolino, protagonista dello spazio dedicato alla cucina, all’interno del programma condotto da Bianca Guaccero su Rai2, Detto Fatto, ha proposto i rustici napoletani. Di seguito ingredienti e procedimento. Ingredienti Ingredienti per l’impasto: 250 g di farina 00, 250 g di farina manitoba, 100 g di burro a pomata, 180 ml latte, 13 […]
L'articolo “Detto Fatto”: rustici napoletani di Gianfranco Iervolino proviene da Ricette in Tv.
Il ‘pretone’ del cast, così ama definirlo Antonella, Sergio Barzetti torna in cucina per preparare un piatto elaborato, ma originale e delizioso. Un secondo piatto che prevede anche la preparazione del risotto. Ecco la fetta di risotto e pollo al Marsala. Ingredienti 300 g riso Carnaroli, brodo di carne mista e verdure, formaggio grattugiato, rosmarino, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: fetta di risotto e pollo al Marsala di Sergio Barzetti proviene da Ricette in Tv.
Come ogni mercoledì, facciamo un salto nell’assolata Campania, con Mauro e Mattia Improta. Padre e figlio portano in studio la tradizione culinaria partenopea, preparando un primo piatto tipico di Avellino. Ecco i fusilli al ferretto con ragù di cernia. Ingredienti 160 g acqua, 300 g semola 200 g polpa di cernia, 150 ml brodo di […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: fusilli al ferretto con ragù di cernia di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
Anche oggi, Fulvio Marino prepara uno dei suoi prodotti da forno rivolgendo un pensiero alle donne. Nel dettaglio, il panettiere piemontese dedica lo sfizio di oggi ad una ‘categoria’ specifica di donne, le tanto amate suocere (!). Ecco, quindi, le lingue di suocera integrali. Ingredienti 400 g farina integrale di grano tenero, 100 g farina […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: lingue di suocera integrali di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Torna, dopo lunga assenza (o letargo?), il cuoco dei boschi Fabrizio Rebollini, con la sua sbadataggine e la sua ingenuità. Oggi, Fabrizio prepara una sua versione, antica, del vitello tonnato, sfidando apertamente Antonella sul suo piatto forte. Ecco il vitello tonnato all’antica. Ingredienti 700 g magatello di vitello, 100 g trito di sedano, carota e […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: vitello tonnato all’antica di Fabrizio Rebollini proviene da Ricette in Tv.