venerdì, Maggio 9, 2025

Daily Archives: Gen 26, 2021

Quali sono le proprietà benefiche dei broccoli? Risponde la nutrizionista

  Il broccolo è tra i re degli ortaggi invernali. Insieme alle altre crucifere (cavolfiore, broccolo romano, cavoletti di Bruxelles, rape, cime di rapa e rucola), proliferano negli orti quando la temperatura si abbassa e, portate in tavola, sono preziosissime alleate dell’organismo. I broccoli, in particolare, sono ortaggi molto ricchi di sostanze antiossidanti che contribuscono L'articolo Quali sono le proprietà benefiche dei broccoli? Risponde la nutrizionista sembra essere il primo su Giornale del cibo.

“É sempre mezzogiorno”: pasticcio di carne di Marilyn

Angela Frenda, come sempre, ci porta nel magico mondo delle storie d’amore celebri. Oggi, in particolare, ci racconta gli amori di Marilyn Monroe. L’iconica attrice, per i suoi uomini, amava cucinare il pasticcio di carne. A prepararcelo, oggi, è zia Cri. Ingredienti 2 rotoli di pasta brisè Ripieno: 1 pagnotta di pane, 500 g fegatini […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pasticcio di carne di Marilyn proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: caramelle di polenta con porcini e formaggio di Daniele Persegani

Puntata esplosiva, come spesso accade quando a piombare in cucina è Daniele Persegani. Il cuoco emiliano prepara un primo piatto golosissimo, squisitamente invernale e ‘nordico’. Ecco le caramelle di polenta con porcini e formaggio. Ingredienti 300 g farina, 3 uova Ripieno: 300 g polenta cotta, 100 g formaggio grattugiato, 1 uovo, noce moscata Salsa: 4 […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: caramelle di polenta con porcini e formaggio di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: baccalà e crostoni di semolino di Gian Piero Fava

Gian Piero Fava ci racconta la sua Roma, preparando un piatto che reinterpreta la tradizione, in quanto ripropone gli elementi fondanti della gastronomia capitolina in una veste inedita e raffinata. Ecco il baccalà e crostoni di semolino. Ingredienti 800 g baccalà, aglio, peperoncino fresco, rosmarino, alloro, olio evo Crostoni: 150 g semolino, mezzo l latte, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: baccalà e crostoni di semolino di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: panini al cocco di Fulvio Marino

Anche in questa giornata complicata, per la politica del nostro Paese, Fulvio Marino sforna profumatissime pagnotte. Nel dettaglio, il giovane cuoco prepara un pane dolce, al profumo di cocco. Ecco i panini al cocco. Ingredienti 450 g farina 0, 50 g farina di cocco, 200 g lievito madre, 5 lievito di birra, 310 g latte […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: panini al cocco di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: le ricette del 26 gennaio 2021

Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 26 gennaio 2021 proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: ciambellone al caffè e cioccolato di zia Cri

In leggero ritardo, per via della diretta del Tg1 dal Colle, Antonella raggiunge zia Cri, di ritorno in cucina dopo un giorno di assenza. Per festeggiare il suo ritorno, la cuoca romagnola prepara un bel dolce, il ciambellone al caffè e cioccolato. Ingredienti 170 g zucchero, 3 uova, 1 cucchiaino di caffè in polvere, 1 […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: ciambellone al caffè e cioccolato di zia Cri proviene da Ricette in Tv.

Al vapore, al forno o bollitura? I metodi di cottura più e meno salutari

  Gli alimenti hanno un effetto sul nostro organismo che non dipende solo dalle loro caratteristiche nutrizionali, ovvero dai principi nutritivi che contengono, ma anche dal modo in cui vengono associati insieme nelle diverse preparazioni e da quello in cui vengono cucinati. In molti casi, infatti, uno stesso alimento può avere effetti diversi se consumato L'articolo Al vapore, al forno o bollitura? I metodi di cottura più e meno salutari sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Arancini di Carnevale: la ricetta dei dolcetti fritti tipici della tradizione marchigiana

Gli arancini di Carnevale sono delle deliziose girelle aromatizzate all'arancia tipiche della tradizione marchigiana, da non confondere con gli arancini di riso siciliani! La ricetta prevede la preparazione di un impasto a base di farina, zucchero, uova, olio, lievito e latte, da insaporire con zucchero aromatizzato all'arancia. Gli arancini saranno poi fritti in olio ben caldo fino a doratura.Continua a leggere

Treccia brioche all’arancia: la ricetta della brioche dolce soffice e profumata

La treccia brioche all'arancia è una brioche dolce sofficissima e profumata, un lievitato davvero delizioso ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. L'impasto sarà realizzato con farina, latte, burro, zucchero, lievito di birra e uova, aromatizzato con succo e scorza di arancia, mentre la superficie sarà arricchita con mandorle in scaglie. Una volta pronta, tagliatela a fette e gustatela con una tazza di latte o di tè.Continua a leggere

Most Read