La tutor Angelica Sepe, protagonista dello spazio dedicato alla cucina, all’interno del programma condotto da Bianca Guaccero su Rai2, Detto Fatto, ha proposto le crocchette di patate. Di seguito ingredienti e procedimento. Ingredienti 1 kg patate farinose rosse o bianche, 3 uova intere, 80 g pecorino grattugiato, 100 g mozzarella, 100 g salame Napoli, 2 […]
L'articolo “Detto Fatto”: crocchette di patate di Angelica Sepe proviene da Ricette in Tv.
Mauro e Mattia Improta, padre e figlio, tornano protagonisti con la loro cucina e la loro dilagante simpatia. Se Mattia è impegnato a fare il ‘provolone’ con la Marsetti, Mauro è impegnato a ‘controllare’ il figlio e a preparare un secondo piatto raffinato a base di pesce. Ecco la millefoglie di orata e carciofi. Ingredienti […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: millefoglie di orata e carciofi di Mauro Improta proviene da Ricette in Tv.
E’ già con le mani in pasta, Fulvio Marino, quando Antonella lo raggiunge, in apertura di puntata. Il panettiere piemontese propone un pane particolare, che racconta la sua terra ed il lavoro nelle risaie. Ecco il pane ai 3 risi. Ingredienti 100 g riso rosso, 100 g riso nero, 100 g riso integrale, 1 kg […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pane ai 3 risi di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Lorenzo Biagiarelli ci porta a fare un viaggio nel tempo, preparando una specialità degli anni ’80 estremamente… pannosa! Ecco le penne alla vodka. Ingredienti 400 g penne, 1 cipolla, 3 spicchi di aglio, un cucchiaino di zucchero, sale, pepe, 600 g pelati, 300 g code di gambero, 200 ml panna fresca, mezzo bicchiere di vodka, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: penne alla vodka di Lorenzo Biagiarelli proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 20 gennaio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Nuova puntata, nuova ricetta dell’infaticabile zia Cri. La capacissima cuoca romagnola prepara una delle sue specialità sotto l’occhio attento dell’ospite in collegamento, un esperto produttore di miele. Nel dettaglio, la zia prepara una torta al miele e spezie. Ingredienti 90 g burro, 100 g zucchero a velo, 150 g miele millefiori, 9 uova, cannella, pepe […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: torta al miele di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Folle ed irresistibile, Francesca Marsetti piomba in studio e, raccontando le sue strampalate avventure amorose, sotto l’occhio attento del giovane Mattia Improta, prepara il pasticcio di radicchio brie e prosciutto crudo. Ingredienti 400 g fusilli, 500 g latte, 40 g burro, 40 g farina, 200 g formaggio brie, 300 g radicchio rosso, 50 g vino […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pasticcio di radicchio brie e prosciutto crudo di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
Le madeleine con gocce di cioccolato sono una variante delle classiche madeleine o petit madeleine, dolcetti a conchiglia soffici e profumati tipici della Francia e tanto amati dallo scrittore Marcel Proust. Sono ideali per la colazione, da tuffare nel latte, oppure per la merenda o per l'ora del tè. Per la preparazione vi occorrerà lo stampo apposito, così le madeleine avranno la loro particolare "gobbetta", che le rende inconfondibili. L'impasto sarà aromatizzato con aroma di mandorla e scorza di limone grattugiata e arricchito con golose gocce di cioccolato.Continua a leggere
La brioche filante è un dolce tipico della tradizione francese, la variante super golosa del classico pan brioche. Si tratta di un lievitato dalla consistenza morbida e soffice, che ricorda quella di una nuvola; l'impasto viene arricchito con gocce di cioccolato, per renderla ancora più irresistibile e fragrante. Una delizia molto semplice da realizzare, perfetta da gustare a colazione, insieme a un bel cappuccino, o da offrire alle amiche in occasione del tè delle cinque. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Se si parla di specialità culinarie simbolo della Spagna, quella che viene subito in mente è lei, la paella. Un mare di riso giallo, spesso servito direttamente nelle tipiche padelle di ferro, tonde e dal bordo basso, e condito con verdure, carne o pesce, a seconda delle versioni. Già, perché se la paella originale
L'articolo Origini e varianti della Paella, specialità simbolo della Spagna sembra essere il primo su Giornale del cibo.