sabato, Maggio 17, 2025

Daily Archives: Gen 13, 2021

Rosse, bianche, con le verdure: 15 proposte di lasagne al forno dal nostro ricettario

  Quando si parla di lasagna si è soliti pensare alla classica versione alla bolognese con il ragù di carne. Ma esistono tantissimi modi per prepare questo piatto che, tra le altre cose, è perfetto per i pranzi della domenica, per le feste o le occasioni importanti. Dopo avervi dato trucchi e suggerimenti per evitare L'articolo Rosse, bianche, con le verdure: 15 proposte di lasagne al forno dal nostro ricettario sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Dieta e genetica: come cambierà l’alimentazione sana del futuro?

  Le relazioni tra dieta e genetica rappresentano la frontiera di studio più avanzata della scienza dell’alimentazione, che potrebbe dare il via a una vera e propria rivoluzione nella nutrizione umana come nella medicina. Con i progressi della biologia molecolare, infatti, si stanno già sviluppando due nuove discipline, la nutrigenetica e la nutrigenomica, entrambe finalizzate L'articolo Dieta e genetica: come cambierà l’alimentazione sana del futuro? sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Origini, ricetta e varianti della famosa Torta Caprese

  Morbida dentro e croccante fuori con un composto di cioccolato e un sapore di mandorle,  senza farina e per questo adatta ai celiaci: stiamo parlando della torta caprese. Un dolce inventato cento anni fa quasi per errore, che, da vera icona della pasticceria campana, è diventato poi famosa in tutta Italia e, come spesso L'articolo Origini, ricetta e varianti della famosa Torta Caprese sembra essere il primo su Giornale del cibo.

I contenitori in vetro per gli alimenti sono da preferire a quelli in plastica?

  Dai dati forniti dal Consorzio Recupero Vetro, si registra che, nel 2018, l’industria italiana vetraria ha prodotto oltre 4,2 milioni di tonnellate di Vetro Cavo, un vetro sottoposto a un particolare processo di lavorazione, dove i maggiori prodotti rappresentanti sono proprio le bottiglie, in cui vengono conservati diversi prodotti alimentari. Da un’indagine condotta in L'articolo I contenitori in vetro per gli alimenti sono da preferire a quelli in plastica? sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Storia e caratteristiche dello “stracchino tondo”: lo Strachitunt DOP

  Parliamo di Strachitunt: un formaggio che è espressione di un territorio, la Val Taleggio, relativamente piccolo ma dalla profonda cultura casearia. Il nome stesso Strachitunt è un termine del dialetto locale, che sta letteralmente per “stracchino tondo”. Scopriremo oggi la storia e le caratteristiche che ne fanno un prodotto unico, al punto da valergli L'articolo Storia e caratteristiche dello “stracchino tondo”: lo Strachitunt DOP sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Frutta e verdura “Bella dentro”: un progetto che combatte gli sprechi ortofrutticoli

  Camilla e Luca hanno rivoluzionato la loro vita, si sono licenziati a 28 anni, si sono calati nel cuore della filiera agroalimentare italiana per realizzare qualcosa di concreto contro gli sprechi alimentari. Prende avvio così, tra il 2017 e il 2018, l’avventura di Bella Dentro, molto più di un progetto che mira a dare L'articolo Frutta e verdura “Bella dentro”: un progetto che combatte gli sprechi ortofrutticoli sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Valori nutrizionali, benefici e consigli per consumare i semi di chia

  Sono i semi di una pianta floreale ricca di proprietà nutrizionali, introdotta in Europa dai conquistadores spagnoli. Riscoperti negli ultimi anni, il consumo di semi di chia si è sempre più diffuso anche nel nostro Paese, tanto da farli rientrare tra nella categoria dei superfood. Oggi scopriamone quindi le caratteristiche, i valori nutrizionali e, L'articolo Valori nutrizionali, benefici e consigli per consumare i semi di chia sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Polvorones: la ricetta dei biscotti friabili e golosi

I polvorones, o polvoròn, sono dei biscottini tipici della tradizione spagnola che si realizzano solitamente in occasione di matrimoni, feste e durante il periodo natalizio. Semplici e golosi, sono talmente piccini che è possibile mangiarli in un sol boccone; al momento dell'assaggio, rivelano l'origine del loro nome: la consistenza è talmente friabile che ricordano una polvere che si scioglie in bocca a ogni morso. Questa sua caratteristica è dovuta alla tostatura della farina, fatta asciugare in forno per qualche minuto, e da un impasto a base di mandorle e burro. Spolverizzati semplicemente con un po' di zucchero a velo, sono perfetti da gustare all'ora del tè in un freddo pomeriggio d'inverno. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Sbriciolata di pandoro

La sbriciolata di pandoro è una fantastica idea riciclo. Passate le feste quasi sempre ci troviamo con avanzi di pandoro e panettone che non sappiamo come smaltire. Ecco, una delle possibili idee è proprio questa sbriciolata di pandoro, che si apre anche a tante possibili varianti di ripieno, come ricotta e cioccolato in pezzi, o nutella, o altro a piacere. Facile da fare e super deliziosa, è la mia proposta per addolcirvi un po’ a metà settimana 😉 Procedimento per […]

Torta langarola: la ricetta del dolce piemontese soffice e goloso

La torta langarola è un dolce tipico della tradizione piemontese, in particolare della zona delle Langhe. Protagonista uno dei prodotti simbolo di questa terra: le nocciole che, tritate finemente e ridotte in farina, vengono mescolate a uova e zucchero, dando vita a un dessert soffice, goloso e dal profumo intenso. Una ricetta semplicissima, che richiede l'utilizzo di soli tre ingredienti, e molto veloce: realizzatela seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o a merenda, spolverizzata con un po' di zucchero a velo e accompagnata a una tazza di tè caldo. La ricetta perfetta per coccolarsi durante un freddo pomeriggio d'inverno.Continua a leggere

Most Read