Al venerdì, oramai, è d’obbligo una tappa nella meravigliosa Sicilia, in compagnia di Fabio Potenzano. Oggi, in particolare, lo chef palermitano prepara una pietanza simbolo della gastronomia isolana, conosciuta ed amata in tutto il mondo. Ecco sua maestà l’arancina(o). Ingredienti 500 g di riso Roma, 1,1 l acqua, 30 g sale, pepe nero, 30 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: arancine di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Mauro e Mattia Improta tornano a ‘sfidarsi’ in cucina, preparando una ricetta che mette a confronto il vecchio ed il nuovo, la tradizione e l’innovazione. Un piatto a base di peperoni, quelli coltivati da Mat The Farmer. Vediamo come preparare i peperoni ripieni. Ingredienti 4 peperoni medi, 300 g macinato di vitello, 100 g mollica di […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: peperoni ripieni di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
Ultimo giorno della settimana, ultimo lievitato proposto da Fulvio Marino. Oggi, il panettiere piemontese prepara una focaccia che farà felice Antonella, poichè composta al 100% dalla sua farina preferita, antica e salutare, la farina di Enkir. Vediamo come preparare la pizza monococco. Ingredienti 1 kg farina di monococco, 700 g acqua fredda, 7 g lievito […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pizza monococco di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Non c’è venerdì senza ‘alta pasticceria’, non c’è ‘alta pasticceria’ senza Sal De Riso. Il maestro campano ci propone una delle sue torte a base di frutta di stagione, nel dettaglio di albicocche. Ecco la dolcezza del Vesuvio. Ingredienti 500 g albicocche, 175 g zucchero, 15 g amido di mais, 15 g liquore amaretto Cremoso […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: dolcezza del Vesuvio di Sal De Riso proviene da Ricette in Tv.
Tessa Gelisio, all’interno della puntata odierna di Cotto e mangiato, la rubrica culinaria di Studio Aperto, ci ha preparato un dolcetto veloce e fresco, da gustare in ogni momento della giornata. Ecco i tartufini banana e cioccolato. Cotta e mangiata! Ingredienti 80 g banane, 50 g biscotti al cioccolato, 40 g cioccolato al latte, 1 […]
L'articolo “Cotto e Mangiato”: tartufini banana e cioccolato proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 28 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Daniele Persegani promette di “far felice l’Evelina”, utilizzando il cetriolo e la menta. Un abbinamento che sa di Grecia e di vacanze. Vediamo come preparare “Mykonos nel piatto“. Ingredienti 300 g lonza di maiale, 300 g scamone di manzo, 300 g petto di pollo, 1 cipolla rossa, 1 peperone rosso, 1 peperone giallo, menta fresca, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: Mykonos nel piatto di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Mai radice fu più famosa dello zenzero. Rimedio contro la caduta dei capelli, ingrediente principale del ginger, uno dei soft drink più amati, e della ginger beer, ma anche utilizzato moltissimo nella medicina ayurvedica e in cucina. Ma chi saprebbe con chiarezza definire il gusto dello zenzero? È piccante, ma anche fresco, quasi balsamico,
L'articolo Le proprietà benefiche e gli usi dello zenzero, una radice portentosa sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Il salame al cioccolato light è dolce delizioso e senza cottura, una variante del classico salame di cioccolato preparato con cacao al posto del cioccolato, yogurt, biscotti secchi, miele e latte. Un dolce leggero e delizioso, senza uova, senza burro e senza zucchero, super goloso e irresistibile ma riducendo le calorie in modo drastico. Preparatelo per la merenda, per una festa di compleanno o quando volete concedervi una coccola dolce anche se seguite una dieta ipocalorica. La preparazione è semplicissima e basterà solo farlo riposare in frigo o in freezer, prima di gustarlo.Continua a leggere
Piccole sfere di un rosso lucido e dalla polpa croccante e succosa che fanno sì che “una tiri l’altra”: sono le ciliegie, protagoniste d’inizio estate, quando abbondano da Nord a Sud dell’Italia. Frutto del ciliegio, specie arborea già nota e documentata ai tempi dell’antica Roma, si raccolgono tipicamente nei mesi di giugno e luglio,
L'articolo Dalla ciliegia dell’Etna DOP alla Bella di Garbagna: le varietà di ciliegie italiane più note sembra essere il primo su Giornale del cibo.