Vegan: non una moda, ma una consapevole scelta di vita Negli ultimi anni si è assistito, in Italia così come nel resto d’Europa e in America, ad un vero e proprio boom delle persone che hanno scelto di abbracciare il veganismo per la propria nutrizione. Si definisce vegano colui che esclude dalla propria alimentazione qualsiasi […]
Appuntamento fisso ed imperdibile, quello del venerdì, con Mauro e Mattia Improta, padre e figlio. I due cuochi, ogni settimana, si confrontano sulla base di un piatto o un ingrediente, contrapponendo la tradizione all’innovazione. Oggi tocca alla variazione di salmone. Ingredienti 400 g farina di grano saraceno, 100 g farina 00, 4 uova, 1 tuorlo, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: variazione di salmone di Mauro e Mattia Improta proviene da Ricette in Tv.
Venerdì pizza, con Fulvio Marino. Il giovane ed abilissimo panettiere piemontese prepara oggi una pizza dall’impasto profumato e ricchissimo, da condire a piacere, oppure con patate e mortazza, proprio come fa Fulvio. Ecco la pizza ai cereali patate e mortadella. Ingredienti 200 g farina di farro integrale, 200 g farina di farro monococco, 100 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pizza ai cereali patate e mortadella di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Due nuovi ingressi nel cast del mezzogiorno, due gemelli, giovani e già abilissimi in cucina, provenienti dalla provincia di Treviso, Iacopo e Matteo Robelli. I due debuttano su Rai1 preparando gli gnocchi con Asiago e asparagi. Ingredienti Gnocchi: 600 g patate, 220 g farina 00, 1 uovo, sale 300 g panna fresca, 10 g burro, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi con Asiago e asparagi di Jacopo e Matteo Robelli proviene da Ricette in Tv.
Tessa Gelisio, all’interno della puntata odierna di Cotto e mangiato, la rubrica culinaria di Studio Aperto, ci ha preparato dei biscotti riccamente farciti. Ecco le mini delizie al pistacchio. Cotte e mangiate! Ingredienti Frolla: 60 g zucchero, 70 g burro morbido, mezzo cucchiaino di lievito, 1 uovo, scorza di mezzo limone, 200 g farina 250 […]
L'articolo “Cotto e Mangiato”: mini delizie al pistacchio proviene da Ricette in Tv.
Col bel tempo, il desiderio di scappare al mare è forte, soprattutto in questi tempi di reclusione forzata. Ci corre in soccorso Fabio Potenzano, che con la sua cucina profumata e coloratissima ci porta nella magnifica Sicilia, patria di una gastronomia unica. Lo chef palermitano ci prepara un secondo piatto amatissimo sull’Isola e oltre, gli […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: involtini alla siciliana di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo É sempre mezzogiorno”: le ricette del 26 marzo 2021 proviene da Ricette in Tv.
Luca Montersino prosegue nel suo corso di formazione sulla pasticceria di base, preparando oggi nientepopodimeno che l’uovo di Pasqua. Un esercizio di stile, certo, che in molti potranno provare di replicare seguendo queste indicazioni. Ingredienti cioccolato fondente, al latte o bianco Procedimento Sciogliamo il cioccolato, mescolando spesso, fino ad arrivare a 48-50° (fondente), 45° (latte […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: uova di Pasqua fatte in casa di Luca Montersino proviene da Ricette in Tv.
Lavoro grigio, sfruttamento, violazione dei diritti e, in alcuni casi, anche forme di violenza. Questi sono alcuni degli elementi comuni al lavoro nel settore agricolo in Italia, Grecia e Spagna secondo quanto emerge dal rapporto E(u)xploitation: Il caporalato: una questione meridionale. Italia, Spagna, Grecia realizzato dall’associazione Terra! e presentato lo scorso 24 febbraio. Le
L'articolo Mariangela Paone sul caporalato in Spagna: “Lo sfruttamento dei lavoratori in campo agricolo è una questione europea” sembra essere il primo su Giornale del cibo.
I biscotti birbanti sono una specialità tipica della pasticceria umbra. Si tratta di piccoli dischetti dolci, croccanti all'esterno e teneri al cuore, realizzati con un impasto a base di albumi montati a neve, farina e zucchero, arricchito con pinoli e infine profumato con cannella e scorza di limone. Golosi e semplicissimi da realizzare, sono perfetti da servire all'ora del tè, in compagnia dei classici biscottini al burro, o a fine pasto in occasione di un pranzo domenicale in famiglia. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere