Le tutor Laura e Margherita Landra, protagoniste dello spazio dedicato alla cucina, all’interno del programma condotto da Bianca Guaccero su Rai2, Detto Fatto, hanno preparato l’ossobuco in gremolata con verdure. Di seguito ingredienti e procedimento. Ingredienti per l‘ossobuco: 4 ossobuchi di vitello, 2 rametti di salvia, 2 noci di burro, 1 spicchio di aglio, mezzo […]
L'articolo “Detto Fatto”: ossobuco in gremolata con verdure di Laura e Margherita Landra proviene da Ricette in Tv.
La torta miascia è un dolce rustico tipico della tradizione lombarda, diffuso in particolare nella provincia di Como. Considerata in passato "il panettone dei poveri", è una ricetta dalle origini umili, preparata con ingredienti poveri e nata per riciclare il pane raffermo. Una volta reidratato nel latte, questo viene mescolato a uova, zucchero, un pizzico di farina e frutta fresca ed essiccata, che la manterrà morbida e piacevolmente umida. L'aggiunta finale dei fiocchetti di burro e del rosmarino fresco, poco prima del passaggio in forno, la renderanno profumata e dorata in superficie. Semplice e veloce, scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela come merenda genuina o delizioso fine pasto.Continua a leggere
La crostata con cioccolato e mirtilli è stata la prima ricetta che ho preparato con la mia pasta frolla alla ricotta. La confettura di mirtilli si sposa benissimo con il cioccolato, che in più, solidificandosi, farà da barriera tra marmellata e frolla, impedendo a quest’ultima di ammorbidirsi troppo. Insomma, a me questa crostata con cioccolato e mirtilli è piaciuta molto, e grazie alla frolla alla ricotta risulta anche abbastanza leggera… che dite, vi va di provarla? Dimenticavo…buon San Valentino a […]
I pizzicotti di pasta di mandorle sono dei biscottini golosi e irresistibili, tipici della pasticceria siciliana. Si chiamano in questo modo proprio perché vengono "pizzicati" prima della cottura, per ottenere la tipica forma irregolare; si preparano con pochi e semplici ingredienti e sono facilissimi da realizzare. Tuttavia, come per le classiche paste di mandorle, il tempo di riposo in frigorifero è fondamentale affinché risultino della giusta consistenza e ancora più gustosi. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e gustateli a merenda, in accompagnamento a un buon tè, oppure come delizioso fine pasto, in occasione di una cena speciale con ospiti.Continua a leggere