Il tutor Simone Finetti, protagonista dello spazio dedicato alla cucina, all’interno del programma condotto da Bianca Guaccero su Rai2, Detto Fatto, ha dato la ricetta dei tortelli pugliarelli. Di seguito ingredienti e procedimento. Ingredienti per la sfoglia: 200 g di farina 00, 38 ml di acqua, 2 tuorli, 1 albume, 1 pizzico di zafferano per […]
L'articolo “Detto Fatto”: tortelli pugliarelli di Simone Finetti proviene da Ricette in Tv.
Il cuoco romano Gian Piero Fava, cresciuto alla ‘corte’ di Antonella e di Anna Moroni, ed oggi cuoco raffinato apprezzatissimo, prepara un piatto raffinato a base di castagne. Ecco i ravioli su fonduta di pecorino. Ingredienti Pasta: 150 g semola, 150 g farina 0, 2 uova, 1 tuorlo, vino bianco Salsa: 50 g burro, 1 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: ravioli su fonduta di pecorino di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.
Simpatico e creativo, l’imponente Simone Buzzi arriva in cucina, brandendo il suo sorriso e la sua romanità. Il cuoco capitolino prepara un secondo piatto ricchissimo, evoluzione di un classico. Ecco le polpettone. Ingredienti 1,5 kg macinato di carne, 50 g formaggio grattugiato, erba cipollina, 3 fette di pane per tramezzini, 100 ml latte, 2 uova, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le polpettone di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.
Inizio di settimana all’insegna della regionalità, nel ‘forno’ di Fulvio Marino. L’abile panettiere, anche questo lunedì, ci porta a spasso per la nostra bella Italia, preparando un pane che è la bandiera della nostra tradizione gastronomica nel mondo. Ecco la ciabatta. Ingredienti 500 g farina 0, 500 g farina tipo 2, 800 g acqua, 200 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: ciabatta di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Inizio settimana ‘arrogante’, con Ivano Ricchebono. Il cuoco genovese, sempre meno ‘arrogante’ e scontroso, merito della cagnolina adottata di recente, ripercorre le sue origini liguri, proponendo le gasse ai frutti di mare. Ingredienti Pasta: 200 g farina, 2 uova, 20 g polvere di basilico Sugo: 200 g cozze, 100 g vongole veraci, 2 gamberi rossi, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gasse ai frutti di mare di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 1 febbraio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Zia Cri apre il menu della settimana, proponendo una delle sue golose creazioni, sotto l’occhio vigile dell’ospite in collegamento video, la mitica Anna Moroni. Oggi, nel dettaglio, un dolce golosissimo e super cioccolatoso. Ecco la torta morbida cioccolato e arancia. Ingredienti 210 g burro, 225 g cioccolato fondente, 5 uova, 225 g zucchero, 275 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: torta morbida cioccolato e arancia di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
I pancakes al kefir sono delle frittelle morbide e deliziose, realizzati con il kefir di latte, una preparazione simile allo yogurt dal sapore fresco e leggermente acidulo e ricco di fermenti lattici e probiotici. Una variante dei classici pancakes americani, ideale per una colazione sana e golosa. Per realizzarli vi occorreranno solo kefir, uovo, farina, zucchero e bicarbonato.Continua a leggere
Il rotolo paradiso è la versione grande e arrotolata della famosissima merendina. Avevo già preparato in passato la mia versione homemade della Kinder paradiso, questa volta ho voluto allontanarmi un po’ dalla mia ricetta originale e provare a cambiare anche la crema. Devo dire che anche quest’altra versione è deliziosa, mi sa che dovrò rifare a breve le merendine fatte in casa, in modo da paragonarle per bene e vedere quale preferisco 😉 Nel frattempo, se lo fate voi, fatemi […]
Le sfrappole bolognesi all'arancia sono delle sfoglie fragranti e irresistibili, tipiche di Carnevale. Si tratta della variante regionale di uno dei dolci più classici del periodo che, a seconda della città italiana in cui ci troviamo, assume un nome differente. Potete chiamarle chiacchiere, cenci, crostoli, bugie... ma la base è, più o meno, sempre la stessa: un impasto realizzato con farina, burro, uova e zucchero, steso in una sfoglia sottile e poi fritto in olio bollente. Sfiziose e croccanti, portano allegria in tavola e sono perfette da offrire a fine pasto o da gustare a merenda. Scoprite come prepararle seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere