venerdì, Maggio 9, 2025

Daily Archives: Gen 28, 2021

Bombette di Carnevale: la ricetta delle irresistibili frittelle ripiene di crema

Le bombette di Carnevale sono delle deliziose frittelline di pasta lievitata, aromatizzata con scorza di arancia. Una volta steso l'impasto, si ricavano dei dischetti e si friggono in olio di semi bollente fino a doratura; questi vengono passati nello zucchero semolato e infine generosamente farciti con una crema alla vaniglia, delicata e dalla consistenza voluttuosa. Una goduria semplicissima da realizzare e che conquisterà grandi e piccini, perfetta per l'ora della merenda o per rallegrare un buffet di festa. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Torcolo di San Costanzo: la ricetta della ciambella ricca e profumata

Il torcolo di San Costanzo è un dolce tipico perugino, preparato tradizionalmente il 29 gennaio in occasione della festa di San Costanzo, uno dei patroni della città. Si tratta di una ciambella soffice e golosa, che cela al suo interno un ricco ripieno a base di pinoli, uvetta e cedro candito. Una specialità umbra semplice e dal sapore rustico, perfetta per qualunque occasione: dalla colazione, inzuppata in una tazza di caffellatte, alla merenda dei più piccoli. Potete anche servirla a fine pasto, accompagnandola a un bicchierino di vino dolce liquoroso: farà la felicità dei vostri ospiti. Scoprite come realizzare il torcolo di San Costanzo seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Sanguinaccio napoletano e varianti: come realizzare la crema di Carnevale

  Una crema al cioccolato, densa e amarognola, da abbinare ai dolci fritti del carnevale o da gustare al cucchiaio: stiamo parlando del sanguinaccio napoletano che originariamente era preparato con il sangue di maiale, da cui il nome. Questo ingrediente veniva raccolto durante la macellazione e poi aggiunto a una crema di cioccolato amara, successivamente L'articolo Sanguinaccio napoletano e varianti: come realizzare la crema di Carnevale sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Most Read