Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 18 gennaio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Le girelle alla marmellata sono dei dolcetti soffici e golosi ideali per la colazione e la merenda di tutta la famiglia. Le girelle saranno preparate con un impasto lievitato aromatizzato alla vaniglia che sarà farcito con la marmellata e arrotolato. I dolcetti saranno poi spennellati con altra marmellata in superficie e spolverizzati con cocco grattugiato, per rendereli ancora più sfiziosi.Continua a leggere
I biscotti al torrone sono innanzitutto una fantastica idea riciclo, ma soprattutto sono delle piccole chicche deliziose, del tipo che una tira l’altra. La ricetta è molto facile, perderete solo un po’ di tempo a tagliare il torrone e a fare le palline, e dovrete rispettare il riposo dell’impasto perché è molto morbido, ma per il resto è anche una ricetta piuttosto rapida. Insomma, se avete ancora del torrone da smaltire dopo le feste di Natale, questa potrebbe essere la […]
La torta vasilopita è un dolce tipico della pasticceria greca che si prepara durante le feste natalizie, in particolare a Capodanno, giorno in cui si celebra San Basilio Magno (per questa ragione la torta è detta anche "di San Basilio"). La tradizione vuole che durante la sua preparazione venga nascosto un oggetto, solitamente una monetina: la persona a cui toccherà la fetta con questa all'interno avrà un anno ricco e fortunato. Si tratta di un dolce soffice e profumato, ricoperto di mandorle e semi di sesamo. Può ricordare la classica torta paradiso, ma ha una consistenza ancora più morbida e impalpabile, che la rende ideale da gustare così com'è, semplicemente accompagnata a un caffellatte o a un tè, o da farcire con una crema delicata. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela a colazione o a merenda: è talmente buona che è perfetta per qualunque occasione.Continua a leggere
Un vero salentino si riconosce subito da come pronuncia la parola friseddhra. Si tratta di qualcosa che si acquisisce da piccoli e che difficilmente si può imparare negli anni e nel tempo. Devi esserci nato e cresciuto! Oggi vi parliamo un po’ di lei, anche perché a dispetto di quel che si potrebbe pensare,
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sulla Friseddhra salentina sembra essere il primo su Giornale del cibo.