Gli involtini vengono preparati in tutto il mondo, di solito serviti come secondo piatto, ma ci sono ricette anche per antipasti e contorni. La loro caratteristica principale è la sorpresa del ripieno: l’interno viene sigillato con degli stuzzicadenti o spago da cucina per non farlo uscire in cottura. Ecco, allora, che per la preparazione
L'articolo Le nostre 20 ricette con gli involtini per un pranzo sfizioso e colorato sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Il ciambellone glassato alle mele è un dolce soffice e rustico, una variante del classico ciambellone alle mele arricchito da una invitante glassa realizzata con burro, panna, zucchero di canna e vaniglia. Una preparazione soffice, ideale per la colazione della domenica, o da proporre anche come dessert a fine pasto: noi abbiamo scelto le mele Granny Smith, dalla polpa soda e poco farinosa e dal sapore leggermente acidulo, che ben si sposa con la dolcezza del ciambellone, ma voi potete decidere di sostituirle con la varietà che preferite. Ecco come preparare alla perfezione il ciambellone glassato alle mele.Continua a leggere
Sulle etichette dei prodotti che consumiamo e acquistiamo tutti i giorni sono indicate tante informazioni preziose a proposito della filiera, dei luoghi di produzione, delle modalità di cottura e di consumo. Di fondamentale importanza anche come si indica la scadenza, per cui la data su un alimento può essere riportata con due diciture diverse:
L'articolo Scadenza dei prodotti: la guida dell’Efsa per produttori e consumatori sembra essere il primo su Giornale del cibo.