Le palline di gelato ricoperte di cioccolato sono dei deliziosi e semplici bon bon ideali da servire come dessert. Preparare queste praline di gelato in casa è davvero semplicissimo: bocconcini golosi ricoperti con croccante cioccolato e ripieni di cremoso gelato. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato per la glassatura cioccolato fondente, al latte e cioccolato bianco, così da realizzare gusti diversi e tutti golosi.Continua a leggere
La torta melarancia è un dolce soffice e profumatissimo, che vi conquisterà al primo morso. Si tratta di una torta da credenza molto semplice e genuina: le uova vengono lavorate con zucchero, olio, farina e yogurt; al composto ottenuto vengono incorporati tanti cubetti di mela, messi precedentemente a macerare nel succo di arancia, e poi si cuoce tutto in forno. Il risultato è una delizia umida, molto morbida e dalle fragranze agrumate. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo.Continua a leggere
Si chiamano “novel food”, ossia alimenti “nuovi” che non fanno parte della tradizione gastronomica tipicamente europea e che, dopo un lungo processo di valutazioni scientifiche e del benestare da parte dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, possono comparire nell’elenco degli ingredienti in commercio. Tra questi, ecco che troviamo cibi
L'articolo Via libera dell’Unione Europea ai primi insetti commestibili sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Vi avevamo già parlato dei cibi kosher e delle regole alimentari dell’ebraismo, ma non vi avevamo ancora raccontato del mondo della cucina giudaica-romanesca. A Roma, infatti, si trova la più antica comunità ebraica d’Europa, visto che la sua presenza in città risale al II secolo a.C. Questo ha fatto sì che nel corso dei
L'articolo I piatti e le antiche tradizioni della cucina giudaica-romanesca sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Tessa Gelisio, all’interno della puntata odierna di Cotto e mangiato, la rubrica culinaria di Studio Aperto, ci ha preparato una versione senza carne di un classico della nostra tradizione culinaria, le polpette. Ecco le polpette di patate e zucchine. Cotte e mangiate! Ingredienti 530 g patate, 300 g zucchine, 50 g parmigiano grattugiato, basilico, 1 […]
L'articolo “Cotto e Mangiato”: polpette di patate e zucchine proviene da Ricette in Tv.
L'”arrogante” Ivano Ricchebono, oggi, dovrà vedersela con la temibile Annina Moroni, pronto a bacchettarlo all’occorrenza. Lo chef ligure prepara un piatto con l’ortaggio di stagione che più ama, le zucchine. Vediamo come preparare le zucchine ripiene. Ingredienti 3 zucchine rotonde, 50 g ricotta, 50 g formaggio grattugiato, 50 g pangrattato, 100 g bruscandoli, 1 spicchio […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: zucchine ripiene di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
Facciamo un tuffo nell’azzurro mare della Sardegna, con Michele Farru. Lo chef isolano prepara un piatto che racconta al meglio la tradizione culinaria sarda, un piatto della cucina di mare. Prepariamo gli gnocchi di pane con vongole e bottarga. Ingredienti 400 g pane raffermo, 800 ml latte, 150 g ricotta di pecora, 50 g pecorino […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi di pane con vongole e bottarga di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.
Come consuetudine, il martedì, nel magico forno di Fulvio Marino, si prepara un lievitato dolce. Oggi, in particolare, il panettiere piemontese prepara un classico della pasticceria europea ed italiana, una brioche. Vediamo come preparare i mitici krapfen. Ingredienti 1 kg farina 0, 5 uova, 300 g acqua, 180 g zucchero, 20 g sale, 22 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: krapfen di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 11 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Gli spaghetti di gelato sono un dessert sfizioso che si ispira al primo piatto italiano più amato al mondo: gli spaghetti al pomodoro. La ricetta nasce in Germania negli anni Settanta grazie a un gelataio italiano, Dario Fontanella, che unì in un unica preparazione il gelato e gli spaghetti, tanto amati dai tedeschi. Prepararli a casa è davvero facile, vi occorrerà solo gelato alla crema, per realizzare gli spaghetti con lo schiacciapatate, marmellata di fragole, per il sugo e cioccolato bianco grattugiato a simulare il parmigiano.Continua a leggere