Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 14 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Dopo averne utilizzato le foglie, gli ormai celebri tenerumi, Fabio Potenzano utilizza il frutto, ovvero la zucchina ‘lunga’ siciliana, una delle più antiche e salutari varietà del celebre ortaggio. Lo chef palermitano, nel dettaglio, ci prepara un primo piatto tipico del trapanese, gli gnocculi gamberi e zucchina. Ingredienti 500 g semola di grano duro, 250 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocculi gamberi e zucchina di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
I baci di Alassio sono dolcetti tipici dell'omonima città ligure. Si trovano in tutte le pasticcerie locali e, rispetto ai baci di dama piemontesi, si realizzano con nocciole e cacao che, una volta frullati insieme e poi cotti in forno, danno vita a dei piccoli e fragranti dischetti. Farciti a due a due con una ganache al cioccolato fondente, si trasformano in biscottini golosi e irresistibili. Perfetti per essere gustati a qualsiasi ora del giorno: dalla merenda allo sfizio a fine pasto, in accompagnamento a un buon espresso caldo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Le girelle di pasta sfoglia sono un dolcetto semplice e goloso, che si prepara davvero in un attimo. Vi basterà avere a disposizione un rettangolo di pasta sfoglia già pronta, farcirlo con una crema di ricotta e gocce di cioccolato, quindi formare delle rondelle e poi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Una delizia caramellata all'esterno e morbida al centro, perfetta per qualunque occasione: dalla colazione alla merenda, fino allo sfizio da gustare a fine pasto o quando ci assale quella voglia improvvisa di dolce. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Dopo avervi dato dei suggerimenti su come sgusciarli e cucinarli, abbiamo creato un intero menu con le nostre migliori ricette con i piselli. Li preferite come antipasto o per condire la pasta? E tra i secondi vi piacciono di più in abbinamento alla carne, al pesce o alle uova. Nessun problema, perché ce n’è
L'articolo Le proposte più gustose dal nostro ricettario per portare in tavola i piselli freschi sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Sono chiamati “carne vegetale” per non disorientare il consumatore, ma sono a tutti gli effetti di prodotti innovativi e, ovviamente, non di origine animale. Si tratta di novità sul mercato italiano che fanno sempre più gola a tutti i palati, compresi quelli onnivori. Quando, due anni fa, i primi ristoranti hanno iniziato a proporre
L'articolo Dai gamberetti veg al salmone stampato in 3D: arriva il “pesce vegetale” cruelty-free e sostenibile sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Appuntamento imperdibile, quello con i racconti ‘piccanti’ e le ricette sorprendenti di Daniele Persegani. Oggi, il cuoco emiliano, propone una ricetta a base di uova, o meglio, si propone di fare un corso sulle salse a base di uova. Vediamo, quindi, come preparare le salse varie su nidi di uova. Ingredienti 12 uova, 100 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: salse varie su nidi di uova di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Cresciuto sotto lo sguardo amorevole e sereno di Annina Moroni, Gian Piero Fava torna a cucina al cospetto della veterana dei fornelli, proponendo uno dei suoi piatti squisitamente romani. Vediamo come preparare la millefoglie asparagi e crema al formaggio. Ingredienti Pasta verde: 30 g rucola, 1 uovo, 150 g semola di grano duro, mezzo bicchiere […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: millefoglie asparagi e crema al formaggio di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.
Atteso ed irrinunciabile l’appuntamento settimanale con il ‘dolce di casa’ pensato e preparato da Natalia Cattelani. La cuoca e mamma prepara uno dei suoi cavalli di battaglia, un dolce tipico della sua terra, l’Emilia. Vediamo come preparare il fiore di pesche. Ingredienti 1 uovo e 2 tuorli, 160 g zucchero, 80 ml olio di semi […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: fiore di pesche di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Mani in pasta, si va da Fulvio Marino. Il panettiere piemontese, quest’oggi, prepara un pane farcito di grande effetto. Nel dettaglio, Fulvio ‘intreccia’ la pasta di pane con erbe profumate ed olive. Prepariamo, infatti, la treccia di pane aromatico. Ingredienti 1 kg farina tipo 2, 650 g acqua, 250 g lievito madre (o 8 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: treccia di pane aromatico di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.