Nella giornata dedicata alla lotta contro l’omotransfobia, arriva in studio uno chef cresciuto a La prova del cuoco e recentemente rivelatosi nella sua verità, Riccardo Facchini, oggi Chloe. La cuoca bolognese ci prepara un semifreddo, ovvero il parfait fragole e rum. Ingredienti 160 g tuorli, 40 ml rum, 200 g zucchero, 550 ml panna fresca, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: parfait fragole e rum di Chloe Facchini proviene da Ricette in Tv.
Con Fulvio Marino, proseguiamo nel nostro viaggio nelle regioni d’Italia, attraverso i lievitati tipici di zone specifiche. Oggi, in particolare, voliamo in Sardegna per preparare un pane farcito dal sapore squisitamente estivo. Prepariamo il mustazzeddu sardo. Ingredienti 600 g semola di grano duro, 400 g sfarinato di grano duro, 600 g acqua, 300 g lievito […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: mustazzeddu sardo di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Dalle sue montagne, al bosco di Antonella, Barbara De Nigris torna nel mezzogiorno di Rai1 e, per la gioia di Alfio e di tutti i telespettatori, prepara un’altra delle sue ricette di montagna, sempre golose ed originali. Oggi, in particolare, prepara un primo piatto tipico del Trentino, i canederli alle ortiche. Ingredienti 360 g pane […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: canederli alle ortiche di Barbara De Nigris proviene da Ricette in Tv.
In ‘una giornata particolare’, per citare Scola, come questa, Gian Piero Fava celebra la tradizione culinaria della Capitale, preparando una reinterpretazione dei classici saltimbocca, nel dettaglio, propone gli involtini di vitello con piselli e guanciale. Ingredienti 500 g piselli, 100 g guanciale, 2 cipollotti grandi, 250 ml brodo vegetale 6 fette di fesa di vitello, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: involtini di vitello con piselli e guanciale di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.
Ad aprire il menu settimanale, come sempre, è l’infaticabile Zia Cri, la governante della casa del mezzogiorno di Rai1. Oggi, la cuoca romagnola ci prepara uno street food tipico delle sue zone, la riviera romagnola. Ecco i cassoncini di piada. Ingredienti 500 g farina 0, 60 ml olio d’oliva, 2 g bicarbonato, 250 ml acqua, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: cassoncini di piada di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 17 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
La torta Tres Leches è un dolce diffuso in tutta l’America Latina, che deve il suo nome alla presenza di tre tipi di latte: il latte condensato, il latte fresco e la panna. La particolarità del dolce sta non nella base, che è un semplicissimo impasto preparato con uova, zucchero, burro e farina, quello che rende speciale questa torta è la bagna ai tre latti appunto. Questo rende la torta umida e dolce al punto giusto, così soffice che si […]
La crema di miele montato è una preparazione semplicissima, perfetta per la colazione e la merenda, da spalmare sulle fette biscottate, sui pancakes o su una fetta di pane, oppure da utilizzare per farcire i vostri dolci. Si prepara in 5 minuti con miele fluido e miele cristallizzato che saranno utilizzati nella stessa quantità e montati. Una volta pronta, potete conservare questa crema deliziosa e delicata per qualche giorno: resterà cremosa senza smontarsi.Continua a leggere
La Red Velvet cheesecake è una golosa variante della celebre torta americana: la Red Velvet cake. Scenografica e di grande effetto, sorprende per il contrasto cromatico tra il pan di Spagna di colore rosso e la farcia candida e vellutata. Nella versione cheesecake, la base, realizzata con biscotti secchi e burro, accoglie un ripieno di crema al formaggio dalla delicata nuance rosata. Decorata con tanti ciuffetti di frosting aromatizzato al limone, è fresca, semplice e perfetta per festeggiare un'occasione speciale, un compleanno o da servire a fine pasto durante un pranzo con ospiti. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
L’agricoltura italiana sta mutando. Ce lo dicono i rapporti sul cambiamento climatico, ma anche i fenomeni atmosferici straordinari che, con sempre maggiore frequenza, si abbattono sulle nostre campagne. In una situazione di transizione e difficoltà, molte realtà agricole hanno adottato la filosofia della resilienza e si sono reinventate modificando i prodotti proposti, altre ancora
L'articolo Dal Sudamerica allo Stivale: la prima filiera italiana della quinoa, pseudocereale dai mille benefici sembra essere il primo su Giornale del cibo.