E dopo una settimana passata in panchina, Anna Moroni mette le mani in pasta, per preparare uno dei suoi cavalli di battaglia, tanto amato da Antonella. Un piatto d’addio o, ce lo auguriamo, un arrivederci a presto, nelle cucine di Rai1. Ecco le olive ascolane a modo mio. Ingredienti 300 g olive verdi, 70 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: olive ascolane a modo mio di Anna Moroni proviene da Ricette in Tv.
Tessa Gelisio, all’interno della puntata odierna di Cotto e mangiato, la rubrica culinaria di Studio Aperto, ci ha preparato un classico della pasticceria casalinga, in una delle sue mille versioni. Ecco la torta di mele. Cotte e mangiate! Ingredienti 2 mele, succo di 1 limone 2 uova, 150 g zucchero semolato, 100 g olio di […]
L'articolo “Cotto e Mangiato”: torta di mele proviene da Ricette in Tv.
Il venerdì, come tradizione, è la giornata dedicata alla pizza e, soprattutto, all’alta pasticceria, degnamente rappresentata dal neoeletto presidente dell’Accademia dei pasticceri italiani, Sal De Riso. Il maestro di Minori prepara una sua versione di un classico, la torta tenerina al cioccolato e cocco. Ingredienti Frolla: 250 g farina 00, 150 g burro, 100 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: torta tenerina al cioccolato e cocco di Sal De Riso proviene da Ricette in Tv.
Anche oggi, Mauro Improta cucina in solitaria. Dove sarà finito Mattia, il figlio? Mauro è preoccupato, ma cerca di non pensarci, immergendosi nella preparazione di un lievitato tipico della Campania. Vediamo come preparare i rustici napoletani. Ingredienti Frolla: 500 g farina, 150 g zucchero, 200 g burro, 2 g lievito per dolci, 3 uova, sale […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: rustici napoletani di Mauro Improta proviene da Ricette in Tv.
Fulvio Marino anticipa la sua ‘sfornata’ del venerdì alle 13, per preparare in tutta tranquillità una focaccia da perderci la testa, perfetta da accompagnare ad ogni ben di Dio nelle serate d’estate o, perchè no, stasera stessa! Ecco la focaccia con cipolle. Ingredienti 1 kg farina 0, 650 g acqua, 12 g lievito di birra, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: focaccia con cipolle di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 14 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Dopo averne utilizzato le foglie, gli ormai celebri tenerumi, Fabio Potenzano utilizza il frutto, ovvero la zucchina ‘lunga’ siciliana, una delle più antiche e salutari varietà del celebre ortaggio. Lo chef palermitano, nel dettaglio, ci prepara un primo piatto tipico del trapanese, gli gnocculi gamberi e zucchina. Ingredienti 500 g semola di grano duro, 250 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocculi gamberi e zucchina di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
I baci di Alassio sono dolcetti tipici dell'omonima città ligure. Si trovano in tutte le pasticcerie locali e, rispetto ai baci di dama piemontesi, si realizzano con nocciole e cacao che, una volta frullati insieme e poi cotti in forno, danno vita a dei piccoli e fragranti dischetti. Farciti a due a due con una ganache al cioccolato fondente, si trasformano in biscottini golosi e irresistibili. Perfetti per essere gustati a qualsiasi ora del giorno: dalla merenda allo sfizio a fine pasto, in accompagnamento a un buon espresso caldo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Le girelle di pasta sfoglia sono un dolcetto semplice e goloso, che si prepara davvero in un attimo. Vi basterà avere a disposizione un rettangolo di pasta sfoglia già pronta, farcirlo con una crema di ricotta e gocce di cioccolato, quindi formare delle rondelle e poi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Una delizia caramellata all'esterno e morbida al centro, perfetta per qualunque occasione: dalla colazione alla merenda, fino allo sfizio da gustare a fine pasto o quando ci assale quella voglia improvvisa di dolce. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Dopo avervi dato dei suggerimenti su come sgusciarli e cucinarli, abbiamo creato un intero menu con le nostre migliori ricette con i piselli. Li preferite come antipasto o per condire la pasta? E tra i secondi vi piacciono di più in abbinamento alla carne, al pesce o alle uova. Nessun problema, perché ce n’è
L'articolo Le proposte più gustose dal nostro ricettario per portare in tavola i piselli freschi sembra essere il primo su Giornale del cibo.