Appuntamento imperdibile, quello con i racconti ‘piccanti’ e le ricette sorprendenti di Daniele Persegani. Oggi, il cuoco emiliano, propone una ricetta a base di uova, o meglio, si propone di fare un corso sulle salse a base di uova. Vediamo, quindi, come preparare le salse varie su nidi di uova. Ingredienti 12 uova, 100 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: salse varie su nidi di uova di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Cresciuto sotto lo sguardo amorevole e sereno di Annina Moroni, Gian Piero Fava torna a cucina al cospetto della veterana dei fornelli, proponendo uno dei suoi piatti squisitamente romani. Vediamo come preparare la millefoglie asparagi e crema al formaggio. Ingredienti Pasta verde: 30 g rucola, 1 uovo, 150 g semola di grano duro, mezzo bicchiere […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: millefoglie asparagi e crema al formaggio di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.
Atteso ed irrinunciabile l’appuntamento settimanale con il ‘dolce di casa’ pensato e preparato da Natalia Cattelani. La cuoca e mamma prepara uno dei suoi cavalli di battaglia, un dolce tipico della sua terra, l’Emilia. Vediamo come preparare il fiore di pesche. Ingredienti 1 uovo e 2 tuorli, 160 g zucchero, 80 ml olio di semi […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: fiore di pesche di Natalia Cattelani proviene da Ricette in Tv.
Mani in pasta, si va da Fulvio Marino. Il panettiere piemontese, quest’oggi, prepara un pane farcito di grande effetto. Nel dettaglio, Fulvio ‘intreccia’ la pasta di pane con erbe profumate ed olive. Prepariamo, infatti, la treccia di pane aromatico. Ingredienti 1 kg farina tipo 2, 650 g acqua, 250 g lievito madre (o 8 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: treccia di pane aromatico di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Cresciuta professionalmente sotto l’ala della severa Annina Moroni, zia Cri, anche oggi, prepara una delle sue specialità sotto l’occhio vigile della ‘casalinga cuciniera’, presente in studio per tutta la settimana. Nel dettaglio, la cuoca romagnola propone una crostata salata. Ingredienti Frolla salata: 180 ml olio, 500 g farina 00, 50 g fecola, 60 g farina […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: crostata salata di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 13 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
I canestrelli sono dei biscotti tipici del Nord Italia, friabili e golosi, particolarmente diffusi in Liguria e Piemonte. Una ricetta davvero semplice, da realizzare con pochi ingredienti come farina, burro, zucchero a velo e uova; la particolarità della ricetta è l'utilizzo del tuorlo già sodo all'interno dell'impasto, cosa che regalerà a questi dolcetti una consistenza unica. Serviteli a colazione o per una gustosa merenda, accompagnati da tè, caffè o succhi di frutta: ecco come prepararli alla perfezione.Continua a leggere
La torta di pasta sfoglia alle mele è un dolce semplicissimo da realizzare, ma molto scenografico. Vi basterà avere un rotolo di pasta sfoglia già pronta, un paio di mele e qualche cucchiaio di confettura per portare in tavola una delizia fragrante e super golosa. Ideale a fine pasto, da accompagnare a un ciuffetto di panna montata o a una pallina di gelato alla vaniglia, può essere offerta anche come merenda sana e genuina, adatta a grandi e piccini. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
In pochi forse conoscono la prescinsêua, antica specialità casearia della Liguria. Si tratta di un formaggio talmente fresco e dalla lavorazione così semplice che viene definito più propriamente come “cagliata di latte”. E il suo nome deriverebbe proprio da presû, termine dialettale genovese che significa, appunto, “caglio”. Bianca, priva di crosta, dalla consistenza molle,
L'articolo Le inconfondibili caratteristiche della Prescinsêua, tesoro “nascosto” della Liguria sembra essere il primo su Giornale del cibo.