Mauro Improta, come avviene ogni mercoledì, nel mezzogiorno di Rai1, celebra la tradizione culinaria campana, preparando uno dei tanti piatti che la rappresentano. Oggi, in particolare, tocca al re dei dolci napoletani, il babà. Ingredienti Impasto: 250 g farina manitoba, 5 uova (250 g), 100 g burro, 30 g miele di acacia, 5 g sale, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: babà di Mauro Improta proviene da Ricette in Tv.
E’ mercoledì e Fulvio Marino ci porta in giro per l’Europa, preparando uno dei lievitati tipici di una zona specifica del continente. Oggi, in particolare, il panettiere piemontese prepara un lievitato ‘fusion’, che nasce dalla fusione di tue tipicità. Ecco le baguette di bretzel. Ingredienti 500 g farina 0, 250 g acqua, 15 g lievito […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: baguette di bretzel di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
E’ tempo, per Evelina, di chiudere gli occhi e turarsi le orecchie, poichè arriva in cucina Simone Buzzi, con i suoi piatti esagerati ma golosissimi. Oggi, in particolare, uno dei suoi piatti d’infanzia in versione ‘colossale’, ecco il mega tortellino. Ingredienti Ripieno: 3 salsicce, 150 g funghi champignon, 200 g piselli freschi, 1 cipolla, 1 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: mega tortellino di Simone Buzzi proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 12 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Direttamente dalle sue amate montagne, arriva nelle cucine di Rai1 Barbara De Nigris. La cuoca trentina propone un piatto a base di speck, eccellenza della gastronomia del Friuli Venezia Giulia, di cui un produttore è oggi in collegamento video. Vediamo come preparare gli spatzle gratinati con speck. Ingredienti 300 g spinaci freschi, 3 uova, 250 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: spatzle gratinati con speck di Barbara De Nigris proviene da Ricette in Tv.
Le palline di gelato ricoperte di cioccolato sono dei deliziosi e semplici bon bon ideali da servire come dessert. Preparare queste praline di gelato in casa è davvero semplicissimo: bocconcini golosi ricoperti con croccante cioccolato e ripieni di cremoso gelato. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato per la glassatura cioccolato fondente, al latte e cioccolato bianco, così da realizzare gusti diversi e tutti golosi.Continua a leggere
La torta melarancia è un dolce soffice e profumatissimo, che vi conquisterà al primo morso. Si tratta di una torta da credenza molto semplice e genuina: le uova vengono lavorate con zucchero, olio, farina e yogurt; al composto ottenuto vengono incorporati tanti cubetti di mela, messi precedentemente a macerare nel succo di arancia, e poi si cuoce tutto in forno. Il risultato è una delizia umida, molto morbida e dalle fragranze agrumate. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo.Continua a leggere
Si chiamano “novel food”, ossia alimenti “nuovi” che non fanno parte della tradizione gastronomica tipicamente europea e che, dopo un lungo processo di valutazioni scientifiche e del benestare da parte dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma, possono comparire nell’elenco degli ingredienti in commercio. Tra questi, ecco che troviamo cibi
L'articolo Via libera dell’Unione Europea ai primi insetti commestibili sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Vi avevamo già parlato dei cibi kosher e delle regole alimentari dell’ebraismo, ma non vi avevamo ancora raccontato del mondo della cucina giudaica-romanesca. A Roma, infatti, si trova la più antica comunità ebraica d’Europa, visto che la sua presenza in città risale al II secolo a.C. Questo ha fatto sì che nel corso dei
L'articolo I piatti e le antiche tradizioni della cucina giudaica-romanesca sembra essere il primo su Giornale del cibo.