venerdì, Maggio 9, 2025

Daily Archives: Mag 11, 2021

“Cotto e Mangiato”: polpette di patate e zucchine

Tessa Gelisio, all’interno della puntata odierna di Cotto e mangiato, la rubrica culinaria di Studio Aperto, ci ha preparato una versione senza carne di un classico della nostra tradizione culinaria, le polpette. Ecco le polpette di patate e zucchine. Cotte e mangiate! Ingredienti 530 g patate, 300 g zucchine, 50 g parmigiano grattugiato, basilico, 1 […] L'articolo “Cotto e Mangiato”: polpette di patate e zucchine proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: zucchine ripiene di Ivano Ricchebono

L'”arrogante” Ivano Ricchebono, oggi, dovrà vedersela con la temibile Annina Moroni, pronto a bacchettarlo all’occorrenza. Lo chef ligure prepara un piatto con l’ortaggio di stagione che più ama, le zucchine. Vediamo come preparare le zucchine ripiene. Ingredienti 3 zucchine rotonde, 50 g ricotta, 50 g formaggio grattugiato, 50 g pangrattato, 100 g bruscandoli, 1 spicchio […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: zucchine ripiene di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: gnocchi di pane con vongole e bottarga di Michele Farru

Facciamo un tuffo nell’azzurro mare della Sardegna, con Michele Farru. Lo chef isolano prepara un piatto che racconta al meglio la tradizione culinaria sarda, un piatto della cucina di mare. Prepariamo gli gnocchi di pane con vongole e bottarga. Ingredienti 400 g pane raffermo, 800 ml latte, 150 g ricotta di pecora, 50 g pecorino […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: gnocchi di pane con vongole e bottarga di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: krapfen di Fulvio Marino

Come consuetudine, il martedì, nel magico forno di Fulvio Marino, si prepara un lievitato dolce. Oggi, in particolare, il panettiere piemontese prepara un classico della pasticceria europea ed italiana, una brioche. Vediamo come preparare i mitici krapfen. Ingredienti 1 kg farina 0, 5 uova, 300 g acqua, 180 g zucchero, 20 g sale, 22 g […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: krapfen di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: le ricette del 11 maggio 2021

Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 11 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.

Spaghetti di gelato: la ricetta del dessert semplice e originale

Gli spaghetti di gelato sono un dessert sfizioso che si ispira al primo piatto italiano più amato al mondo: gli spaghetti al pomodoro. La ricetta nasce in Germania negli anni Settanta grazie a un gelataio italiano, Dario Fontanella, che unì in un unica preparazione il gelato e gli spaghetti, tanto amati dai tedeschi. Prepararli a casa è davvero facile, vi occorrerà solo gelato alla crema, per realizzare gli spaghetti con lo schiacciapatate, marmellata di fragole, per il sugo e cioccolato bianco grattugiato a simulare il parmigiano.Continua a leggere

Cheesecake fredda senza gelatina: la ricetta del dessert goloso e senza cottura

La cheesecake fredda senza gelatina è un dolce fresco e goloso, realizzato con una base di biscotti e una crema senza cottura di yogurt, formaggio spalmabile e panna fresca. Viene decorata con frutti di bosco misti e foglioline di menta e, per essere gustata in tutta la sua bontà, è preferibile prepararla con diverse ore di anticipo. La consistenza della farcia, che è priva di gelatina, richiede un lungo riposo in frigo e sorprende per cremosità e avvolgenza. Elegante e di grande effetto, è perfetta per compleanni, occasioni speciali, ma anche come fine pasto estivo e delicato. Scoprite come eseguirla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere

Una Food Policy per Roma: cos’è e perché alla Capitale italiana serve una “Politica del Cibo”?

  Roma sceglie la food innovation e una visione ecologica del cibo nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo fa attraverso l’approvazione, il 28 aprile 2021, di un importante delibera che sancisce la volontà della Capitale di sviluppare una propria “Politica del Cibo”, sul modello del Patto di Milano, un accordo firmato da 220 L'articolo Una Food Policy per Roma: cos’è e perché alla Capitale italiana serve una “Politica del Cibo”? sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Most Read