Sotto l’occhio vigile e spietato di Annina Moroni, ospite d’onore in questa settimana speciale del mezzogiorno di Rai1, Francesca Marsetti racconta qualche dettaglio della sua nuova condizione di ‘innamorata’ e cucina un’altra portata della sua cucina fusion. Ecco gli involtini primavera. Ingredienti 10 foglie di carta di riso, 200 g pollo macinato, 1 cipollotto, 1 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: involtini primavera di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
Se venerdì è stata celebrata in qualità di mamma, oggi, ci godiamo la chef. Antonella Ricci arriva in cucina per omaggiare la sua terra, la Puglia, preparando un primo piatto dalla forma e dal colore sorprendente. Ecco le spighe di grano. Ingredienti 200 g semola di grano duro, 2 uova, 5 g curcuma, 200 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: spighe di grano di Antonella Ricci proviene da Ricette in Tv.
Come spesso accade, di lunedì, Marco Bianchi fa capolino nelle cucine del mezzogiorno di Rai1 per suggerirci qualche idea semplice, ma golosa, per cucinare gli alimenti alleati della nostra salute. Oggi, in particolare, tocca a verdure e legumi, quindi a ad una zuppa di cannellini e finocchi. Ingredienti 800 g fagioli cannellini precotti, 1 cipolla, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: zuppa di cannellini e finocchi di Marco Bianchi proviene da Ricette in Tv.
Fulvio Marino, ogni lunedì, ci porta in giro per l’Italia, preparando una specialità di una determinata zona. Oggi, in particolare, tocca alla Valtellina ed al suo celebre pane di segale valtellinese, dalla forma particolare e scenografica. Ingredienti 300 g farina tipo 2, 700 g farina di segale integrale, 700 g acqua tiepida, 300 g lievito […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pane di segale valtellinese di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 10 maggio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Settimana di festeggiamenti, per un graditissimo e nostalgico ritorno, quello dell’infaticabile Annina Moroni, che dopo 2 anni di assenza da Rai1, ed un doloroso addio, in occasione dell’ultima puntata de La prova del cuoco con Antonella, si ricongiunge alla sua Antonellina ed al pubblico di Rai1 che l’ha seguita per quasi vent’anni. Per certi versi, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: festa delle polpette di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
I biscotti alle arachidi sono una ricetta tratta dal romanzo Ps. Non Dimenticare Parigi, di Deborah McKinlay, dove vengono menzionati come i biscotti alle noccioline di Nonna Cooper. Ho visto la ricetta qui e mi ha incuriosito, sia per il romanzo che, ovviamente, per i biscotti in sé, per cui eccomi qui. Devo dire che questi biscotti sono davvero buoni. Il connubio del cioccolato con la leggera sapidità delle arachidi è uno di quelli senza tempo, hce mi affascinano e […]
La torta pardula è un dolce che trae ispirazione dalle classiche pardulas, delle piccole delizie tipiche della pasticceria sarda. Un guscio di pasta violada – una sorta di brisée realizzata con semola di grano duro e strutto – accoglie al suo interno un ricco ripieno di ricotta, aromatizzata allo zafferano. La torta, cuocendo, manterrà una consistenza umida e cremosa, molto simile a quella di una cheesecake. Può essere servita come dessert di fine pasto, oppure all'ora del tè, e si presta a essere preparata comodamente in anticipo, anche il giorno precedente: il riposo, infatti, le farà guadagnare ancora più intensità aromatica e gusto. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Il ciambellone vegano è un dolce semplice e gustoso ideale per la prima colazione o la merenda, una variante del classico ciambellone della nonna: soffice, delizioso e variegato, realizzato con farina 0, zucchero di canna grezzo, latte di soia, olio di semi, cremor tartaro, bicarbonato e cacao amaro in polvere e che piacerà tanto a grandi e piccini. Un dolce senza uova e senza burro e con latte vegetale ideale per chi segue una dieta vegana, che esclude tutti i derivati animali dalla propria alimentazione, ma anche per chi è allergico alle uova e per chi è intollerante al lattosio.Continua a leggere
Quando vi ho raccontato come realizzare da zero il licoli, ossia il lievito madre in coltura liquida, una delle domande che più spesso mi avete fatto è: “ma quello che avanza lo devo buttare?” Sembra uno spreco, ma in effetti un lievito appena nato, che sia liquido o solido, non ha forza a sufficienza
L'articolo Grissini, crackers e non solo: le ricette “senza spinta” per usare l’esubero di pasta madre sembra essere il primo su Giornale del cibo.