Mettiamo in ammollo le fave secche in acqua fredda per una notte o qualche ora. Le scoliamo e le mettiamo in una pentola. Copriamo con acqua fredda ed aggiungiamo anche la patata a pezzettini. Accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere fino a quando le fave si disfano (circa 50 minuti). A fine cottura, frulliamo con un mixer ad immersione aggiungendo metà dose del pecorino.
Saltiamo i friarielli freschi in padella, con un filo d’olio, fino a farli appassire. Li mettiamo in un mixer (ma ne teniamo da parte un po’ per la decorazione) con il pecorino rimasto ed il latte. Frulliamo fino ad ottenere una crema.
Componiamo i bicchieri: alla base mettiamo la purea di fave; formiamo sopra uno strato di crema ai friarielli. Copriamo con altro purè di fave e finiamo con qualche friariello saltato, pomodori secchi a pezzettini e taralli sbriciolati.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: bicchiere sano e goloso di Marco Bianchi proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…