Le banane sono sicuramente uno dei frutti più graditi, grazie alla loro dolcezza. Purtroppo il loro indice glicemico, pari a 50, è abbastanza alto a causa dello scarso contenuto di fibre all’elevato contenuto di zuccheri. Sono anche abbastanza caloriche per essere un frutto: le banane apportano 89 calorie ogni 100 gr di prodotto. Contengono però 0 colesterolo e sono ricchissime di potassio (358 mg) il che le rende un valido alleato per il cuore. Apportano anche magnesio, calcio e ferro, oltre a vitamina C e vitamine del gruppo B (soprattutto B1, B2 e PP). Ma cosa succede a chi mangia le banane con il colesterolo alto e la glicemia alta?
Proprietà e benefici delle banane
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Sia grazie alle proprietà energetiche che alle vitamine B, le banane combattono astenia e debolezza, sono rinvigorenti e nutrienti. Certo andrebbero evitate in un regime ipocalorico, ma bisogna considerare anche l’alto valore nutrizionale che apportano. Grazie al loro contenuto di potassio le banane prevengono i crampi e distendono i muscoli. Sono remineralizzanti e ipotensive. Purtroppo molte loro proprietà sono contenute nella buccia, ovvero la parte che scartiamo, e sarebbe ricca di composti bioattivi come saponine, tannini e flavonoidi, tutti preziosi antiossidanti in grado di legarsi al colesterolo e favorirne lo smaltimento. Non apportando colesterolo, comunque, vale la pena consumarle in caso di colesterolo alto.
Glicemia e banane, come regolarsi
Come dicevamo, in caso di diabete e glicemia alta le banane non sono il frutto più indicato, anzi: si tratta di uno dei pochi frutti vietati assieme a cachi, fichi e uva. Ma a volersene concedere, una tantum, è bene prediligere le banane ancora verdi o non perfettamente mature, in quanto in grado di rilasciare il glucosio più lentamente rispetto a quelle mature. Contengono anche più amido, il che permette un maggior controllo del corpo sul rilascio della glicemia. Un altro consiglio potrebbe essere quello di scegliere banane piccole, o consumarne metà, magari in macedonia assieme a frutti meno dolci e, ovviamente, senza aggiunta di zucchero.