Le uova vengono consumate sin dall’antichità, grazie alla loro capacità di saziare e ad alcune notevoli proprietà per l’organismo. Il rischio al giorno di oggi è abusarne inconsapevolmente. Anche se in realtà riteniamo di non mangiare mai o quasi le uova, esse si trovano in numerosi prodotti di largo consumo. Sono presenti nella pasta fresca, nelle merendine, nei biscotti, nei dolci e in alcuni surgelati. Eccedere con il consumo di uova non è affatto positivo e può causare alcuni scompensi per la nostra salute. Cosa succede se mangi uova ogni giorno?
Uova tra aspetti positivi e negativi
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Le uova presentano proteine ad alto valore biologico, apportando amminoacidi essenziali, presenti soprattutto nell’albume. Il tuorlo apporta invece ca. 7 gr di grassi di cui solo il 30% saturi e il 70% insaturi, oltre ad un 5% di colesterolo. Sono perciò molto nutrienti ed energetiche, anche grazie al contenuto di vitamine del gruppo B, in particolare B2, in grado di contrastare stanchezza ed affaticamento e vitamina B12, indispensabile per i processi cognitivi. Inoltre apportano selenio, un minerale indispensabile per l’efficienza del sistema immunitario e della tiroide. Le uova contengono anche vitamina D3, essenziale ai fini dell’assorbimento del calcio, che serve non soltanto alle ossa e allo scheletro, ma anche al buon funzionamento del cuore e del cervello.
Attenzione, ecco quante uova consumare e quando evitarle
Le uova contengono anche carotenoidi, responsabili del colore arancione del tuorlo: questi sono costituiti da luteina e zeaxantina, sostanze in grado di prevenire la degenerazione maculare e ridurre il rischio di cataratta. Il tuorlo ci offre anche ferro eme e rame, utili a contrastare l’anemia. Le uova sono però sconsigliate a chi soffre di calcoli biliari in quanto i loro grassi stimolano la contrazione della colecisti. Sono da evitare anche in caso di immunodepressione, a causa del rischio di contaminazione batterica. Infine è bene non esagerare con il consumo: le linee guida sul colesterolo raccomandano di consumare un uovo massimo due volte la settimana.