La pandemia ha inasprito disuguaglianze e ingiustizie, tanto che l’ONU si è detta preoccupata rispetto al freno causato a molti degli importanti obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: ad esempio, se guardiamo al goal fame zero i numeri sono preoccupanti. Nel 2019, infatti, le persone denutrite erano 690 milioni, mentre nel 2020 il
L'articolo Too Good To Go lancia il Patto contro lo spreco alimentare: “ecco le 5 azioni per un pianeta senza sprechi” sembra essere il primo su Giornale del cibo.
I biscotti all'anice sono dei dolcetti croccanti e profumati che ricordano, come forma e consistenza, i classici cantucci toscani. Conosciuti anche come "anicini", sono davvero facili e veloci: si realizzano con pochi ingredienti, ma scelti di ottima qualità, e necessitano di una doppia cottura in forno. L'impasto viene aromatizzato con i semi di anice che regaleranno un aroma intenso e unico a questi golosi biscottini. Sono tipici di diverse regioni italiane, come Liguria, Toscana, Piemonte e Sicilia, e vengono tradizionalmente serviti a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vino dolce. Nulla vi vieta di gustarli anche a merenda insieme a una tisana calda e speziata. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.Continua a leggere
Il pollo fa sempre festa: è l’emblema del pranzo della domenica, fatto al forno con le patate. Ma cosa ne dite di quello fritto, accompagnato da una insalatina? E grigliato sulla brace? Insomma, quando si tratta di pollo non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ma oggi vorrei soffermarmi su una preparazione tipica della cucina
L'articolo Come cucinare il pollo alla cacciatora: i consigli e le ricette sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Con il suo sorriso ‘vastasu’, come direbbero nella sua città di provenienza, nel palermitano, Fabio Potenzano torna in cucina per raccontare i sapori ed i profumi della sua terra. Dopo il cuscusu del trapanese, oggi tocca a Messina ed al suo pesce stocco alla ghiotta. Ingredienti 800 g stoccafisso, 3 cipolle bianche medie, 3 coste […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pesce stocco alla ghiotta di Fabio Potenzano proviene da Ricette in Tv.
Voliamo in Sardegna, accompagnati dal rassicurante Michele Farru. Il cuoco dalla mano raffinata e dall’accento inconfondibile, propone il dolce simbolo dell’isola, le seadas. Ingredienti Impasto: 375 g semola rimacinata, 35 g strutto, 1 uovo, acqua, sale Ripieno: 300 g pecorino fresco, 1 limone, 20 g zucchero 50 g miele di corbezzolo Procedimento Prepariamo l’impasto: in […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: seadas di Michele Farru proviene da Ricette in Tv.
Fulvio Marino prosegue nel suo viaggio alla scoperta dei pani ‘stranieri’, proponendo un lievitato tipico della Francia, preparato con due farine pregiate e digeribili, quella di Kamut e quella di Enkir. Ecco il pain fendu. Ingredienti 500 g farina Kamut, 500 g farina monococco Enkir, 700 g acqua, 250 g lievito madre, 22 g sale, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: pain fendu di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 18 febbraio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Il nostro ricco archivio si arricchisce di una nuova ricetta, la milionesima, firmata dall’infaticabile Zia Cri. A farle compagnia in cucina, oggi, oltre ad Antonella, c’è la mitica Alessandra Spisni, di cui la zia è degna erede, essendo romagnola e capacissima in cucina. Ma vediamo come preparare i conchiglioni ricotta e radicchio. Ingredienti 600 g […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: conchiglioni ricotta e radicchio di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
Reduce da un week end a dir poco movimentato (si è fatto portavoce delle proteste dei ristoratori liguri, i quali si sono rifiutati di chiudere per San Valentino, nonostante la Liguria fosse zona arancione), Ivano Ricchebono torna nel bosco incantato di Antonella per proporre un piatto contenuto anche nel libro di Antonella “E’ sempre mezzogiorno”. […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: tris di patate farcite di Ivano Ricchebono proviene da Ricette in Tv.
“Fare il pane è un atto agricolo”. Così si apre il Manifesto dei Panificatori Agricoli Urbani, un ampio gruppo di professionisti del settore legati da un comune approccio al mondo della panificazione. I PAU nascono nel 2018 da un’intuizione di Davide Longoni (Panificio Davide Longoni, Milano), Matteo Piffer (Panificio Moderno, Isera, TN) e Pasquale Polito
L'articolo Il pane come ricerca, confronto e scoperta: intervista a Davide Longoni dei Panificatori Agricoli Urbani sembra essere il primo su Giornale del cibo.