Scopri come realizzare un centinaio di rustici deliziosi spendendo solo 6 euro: il tuo palato ti farà i complimenti!
La preparazione di rustici fatti in casa è un’arte che non solo soddisfa il palato, ma si rivela anche estremamente economica. Questi gustosi finger food sono adatti a diverse occasioni, dall’aperitivo alla merenda, e permettono di liberare la propria creatività in cucina. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, potrai stupire amici e familiari con rustici irresistibili, proprio come quelli che trovi in panetteria.
rustici – Informazioni ricetta
Tempo di Preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 100 rustici |
Tempo di Cottura | 25 minuti |
Tempo Totale | 55 minuti |
rustici – Ingredienti
rustici – Procedimento
Iniziamo preparando la pasta sfoglia veloce. In una ciotola, setacciamo 100 grammi di farina e aggiungiamo il burro tagliato a pezzetti. Amalgamiamo il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo, quindi stendiamo l’impasto tra due fogli di carta forno e lo avvolgiamo nella pellicola. Lasciamo riposare in frigorifero.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Una volta raffreddata la prima parte, laviamo la ciotola, setacciamo il resto della farina e aggiungiamo l’acqua fredda e il sale. Mescoliamo prima con una spatola e poi con le mani fino ad ottenere un impasto compatto. Stendiamo questo composto formando un rettangolo e al centro poniamo il panetto di burro e farina preparato in precedenza. Ripieghiamo i lati dell’impasto verso il centro e stendiamo nuovamente per creare un’unica pasta sfoglia. A questo punto, la nostra base è pronta da utilizzare.
Passiamo ora ai ripieni. Cuociamo gli spinaci in acqua salata per circa 15 minuti, scoliamoli e tritiamoli finemente. In una ciotola, mescoliamo gli spinaci con metà della crescenza, un pizzico di sale e pepe. Tagliamo a cubetti il prosciutto e la mortadella, e sgoccioliamo il tonno, tritandolo grossolanamente. Se desideriamo, possiamo sbollentare i wurstel per qualche minuto.
Prendiamo i due rettangoli di pasta sfoglia e li dividiamo in quattro strisce nel senso della lunghezza. Su ciascuna striscia posizioniamo diversi ripieni: sulla prima mettiamo prosciutto e crescenza, sulla seconda tonno e paté di olive, sulla terza spinaci e mortadella e infine, sulla quarta, i wurstel a fettine. Spennelliamo il bordo di ogni striscia con tuorlo d’uovo sbattuto per chiudere bene i nostri rustici. Arrotoliamo le strisce su se stesse, tagliamo i rustici di circa 3 cm di larghezza e disponiamoli su una teglia foderata con carta da forno. Facciamo alcune incisioni sulla superficie con un coltello e spennelliamo di nuovo con il tuorlo d’uovo.
Infine, cuociamo in forno statico a 190° per 20-25 minuti, fino a quando saranno dorati e croccanti.
rustici – Consigli e Varianti per la ricetta
Questa ricetta offre una base perfetta per sperimentare con varianti gustose. Puoi sostituire la crescenza con formaggi spalmabili o ricotta per un sapore più delicato. Se cerchi un’alternativa vegana, considera di usare tofu sbriciolato con spinaci e spezie. Inoltre, per dare un tocco mediterraneo, puoi aggiungere pomodorini secchi e basilico nel ripieno. Non dimenticare che la scelta delle spezie può cambiare completamente il gusto: sperimenta con origano, rosmarino o paprika per personalizzare i tuoi rustici secondo il tuo gusto!