I pistacchi sono il seme commestibile della pianta Pistacia vera, tipica del mediterraneo e dalla lunga vita: fino a 300 anni. I pistacchi si trovano in commercio sia al naturale che tostati e salati. Sono comunemente impiegati anche nella produzione di affettati, di creme sia dolci che salate, di gelati e largamente diffusi in pasticceria. Il pistacchio vanta numerosi benefici per la nostra salute: grazie alla ricchezza di minerali infatti ha un’azione defaticante, migliora la contrazione muscolare, inclusa quella cardiaca e contribuisce a ridurre i livelli di insulina nel sangue. Il pistacchio apporta anche numerosi antiossidanti, utili a diversi aspetti. Dunque, mangiare il pistacchio fa bene alla salute?
Pistacchio, ecco perché fa bene consumarlo
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Il pistacchio contiene vitamina E, in grado di contrastare lo stress ossidativo e combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. In questo modo svolge un’azione protettiva nei confronti di numerose patologie degenerative. Apporta anche carotenoidi e luteina, proteggendo la pelle e la vista. Il pistacchio è ricco anche di vitamine del gruppo B, con un ruolo nel buon funzionamento del metabolismo energetico e dei neurotrasmettitori. In questo modo i pistacchi ci aiutano a trasformare in energia il cibo che mangiamo e contrastano l’affaticamento mentale e lo stress.
Pistacchio, quanto mangiarne per non esagerare
Non tutte le forme sotto cui troviamo il pistacchio sono uguali. Nel caso soffriate di ipertensione è preferibile evitare i pistacchi tostati e salati, in quanto sono in grado di aumentare la pressione e aumentare la ritenzione idrica. La stessa regola vale anche per i patè e i condimenti per pasta contenenti pistacchio e accompagnate spesso da alti quantitativi di sale. Se si soffre di diabete invece è bene tenersi alla larga dalle creme dolci, dal gelato al pistacchio e dai prodotti di pasticceria a base di questo prodotto. Il pistacchio inoltre apporta numerose calorie. Il quantitativo da non superare a porzione è di ca. 30 gr, prediligendo i pistacchi al naturale.