
Ingredienti
- 2 uova, 100 ml latte, 200 g pane raffermo, 100 g speck, mezza cipolla, 20 g burro, 1 ciuffo di prezzemolo, 20 g farina, brodo vegetale, erba cipollina
Procedimento
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Priviamo il pane raffermo della crosta esterna, quindi tagliamo la mollica a dadini e la mettiamo in una ciotola. Aggiungiamo il latte e mescoliamo con le mani, fino ad ammorbidire il pane uniformemente. Sbattiamo le uova e le uniamo al pane ammollato. Profumiamo con prezzemolo ed erba cipollina tritati. Saliamo e pepiamo e lavoriamo con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo, come fossero polpette.
In padella, scaldiamo il burro e mettiamo a soffriggere la cipolla tritata. Quando è appassita, uniamo lo speck a dadini e lasciamo rosolare qualche istante. Se vogliamo, possiamo aggiungere anche un salsiccia sbriciolata.
Uniamo lo speck spadellato con la cipolla al composto di pane e lavoriamo fino a renderlo omogeneo. Formiamo delle polpettine grandi come mandarini e le passiamo nella farina.
Portiamo a bollore il brodo vegetale (deve bollire dolcemente) ed immegiamo i canederli. Lasciamo cuocere per circa 10 minuti, ma prima profumiamo il brodo con dell’erba cipollina tritata. Serviamo i canederli in brodo, oppure li scoliamo e li condiamo con burro e salvia.
- Per le ricette delle puntate precedenti, clicca qui
