Brasato: leghiamo la pancetta di maiale con lo spago, come fosse un arrosto. Lo mettiamo a rosolare, su tutti i lati, in un tegame ben caldo, senza aggiungere altro. Dopo circa 10 minuti, ovvero quando è dorato su tutti i lati, aggiungiamo la salsa di soia, l’acqua, lo spicchio d’aglio, il miele, una fetta di zenzero fresco. Copriamo e lasciamo cuocere per 90 minuti. Lasciamo raffreddare, quindi mettiamo per 3 ore in frigorifero. Affettiamo la pancetta e teniamo da parte.
Prepariamo anche un brodo di gallina, che lasciamo cuocere per almeno 6 ore. Uniamo il brodo dove ha cotto il maiale.
Per le uova, portiamo a bollore l’acqua con l’aceto rosso. Quando bolle, immergiamo le uova e lasciamo bollire per 6 minuti. In un pentolino, portiamo a bollore l’acqua di soia con lo zucchero e l’acqua. Quando bolle, spegniamo e lasciamo raffreddare. Immergiamo le uova sode e sbucciate e le lasciamo marinare per almeno 2 ore. Una volta marinate, tagliamo le uova a metà.
Cuociamo la pasta ramen (come spaghetti con farina di frumento) in acqua bollente.
In una zuppiera, mettiamo il brodo di gallina e maiale, aggiungiamo la pasta ramen e disponiamo sopra le uova marinate, il maiale affettato, i cipollotti affettati e resi croccanti in acqua e ghiaccio.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: ramen di Hiro Shoda proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…