Prepariamo la polenta. In una pentola capiente, mettiamo tutti gli ingredienti, ovvero l’acqua, il sale, e la farina per polenta. Continuiamo a mescolare a fuoco alto, fino a raggiungere il bollore. Quando la polenta bolle, abbassiamo la fiamma e continuiamo a cuocere per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto affinchè non si attacchi sul fondo.
Nel frattempo, in un pentolino, scaldiamo il burro con le foglie di salvia ed uno spicchio d’aglio.
Tagliamo il formai de mut (o bitto o altro formaggio equivalente) a pezzetti. Quando la polenta è pronta, uniamo il formaggio a dadini e mescoliamo per qualche istante sul fuoco, in modo da sciogliere il formaggio. Versiamo la polenta sul tagliere e coliamo sopra il burro aromatizzato alla salvia.
Possiamo gustarla così, oppure, la stendiamo ad uno spessore di 1 cm e la lasciamo raffreddare, coppiamo dei dischetti e su ognuno mettiamo degli asparagi a tocchetti saltati in padella e delle scaglie di parmigiano. Oppure, un po’ di salsa di pomodoro e della mozzarella. Disponiamo su una teglia e passiamo in forno caldo per qualche minuto.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: polenta taragna di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…