Prepariamo l’impasto: in una ciotola, o in planetaria, mettiamo le farine, il lievito di birra fresco sbriciolato, lo zucchero e gran parte dell’acqua. Impastiamo per qualche minuto, quindi inseriamo il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo ancora qualche minuto. Aggiungiamo l’olio a filo ed impastiamo finchè l’olio non è stato completamente assorbito. Copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare per 1 ora e mezza a temperatura ambiente.
Trasferiamo l’impasto su un piano infarinato e ricaviamo delle palline da 70 g, che rendiamo lisce ripiegando i lati esterni verso l’interno. Le disponiamo su una teglia, le copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare anche 30 minuti.
Con le mani, sul piano, allarghiamo i panetti, in modo da ottenere dei dischetti sottili anche sui lati. Mettiamo su un lato un po’ di pomodoro pelato, la mozzarella asciutta e del prosciutto cotto. Oppure, cipolle stufate, olive denocciolate; oppure, mortadella e provola o mozzarella a cubetti.
Richiudiamo a mezzaluna, sigillando bene i bordi, dando dei pugni con la mano sui bordi. Li immergiamo in olio profondo a 180° e lasciamo friggere fino a doratura. Possiamo friggerli prima, li scoliamo e, poco prima di servirli, li mettiamo per pochi minuti in forno caldo a 170°. Possiamo cuocerli anche in forno
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: panzerotti di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri come la carta stagnola può rivoluzionare la tua cucina! Dalla conservazione alimentare a metodi…
Scopri come mantenere il tuo freezer in perfetta forma! Segui i nostri semplici consigli per…
Scopri cosa nascondono i succhi di frutta industriali: zuccheri e conservanti! Passa a quelli freschi…
Scopri come proteggere le chiavi wireless dell'auto usando il forno a microonde! Una semplice mossa…
Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…