Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: pangiallo di Simone Buzzi

Per la gioia di Evelina, in vista delle feste, Simone Buzzi esagera più del solito, proponendo uno dei suoi dolci ‘colossali’ vestito a festa. Vediamo come preparare il pangiallo, un dolce romano antichissimo.

Ingredienti

  • 150 g mandorle con la pelle, 50 g pinoli, 150 g noci, 150 g nocciole pelate, 150 g uvetta, acqua, 70 ml liquore all’arancia, 200 g miele, 200 g cioccolato fondente, 70 g fichi secchi, 160 g farina 00, 150 g canditi misti, scorza di 1 arancia e 1 limone, 50 g farina 00, 5 bustine di zafferano
  • 150 g cioccolato fondente, 70 g zucchero, 120 ml acqua

Procedimento

Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria. In padella, mettiamo a tostare metà delle mandorle insieme ai pinoli, senza aggiungere altro e mescolando di frequente. Ammolliamo l’uvetta nel liquore all’arancia.

Con un mixer, tritiamo grossolanamente la frutta secca rimasta (noci, nocciole e metà mandorle). In una ciotola capiente, quindi, mettiamo la frutta secca tritata, i canditi misti a dadini, mandorle e pinoli tostati, i fichi secchi a pezzetti, l’uvetta scolata dal liquore, la scorza grattugiata di arancia e limone e, infine, il cioccolato fuso ed il miele. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo la farina e lavoriamo fino ad ottenere un composto consistente.

Trasferiamo il composto su una teglia con carta forno e diamo la forma di una cupola, con le mani. Per la copertura, mescoliamo la farina (50 g) con lo zafferano in polvere ed un po’ d’acqua, in modo da ottenere una crema densa. Spennelliamo la crema ottenuta sulla ‘cupola’. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 50 minuti. Lasciamo raffreddare.

Glassa: prepariamo lo sciroppo, mettendo in un pentolino acqua e zucchero. Lasciamo bollire, quindi spegniamo ed uniamo il cioccolato tritato. Mescoliamo fino a scioglierlo completamente, quindi lasciamo raffreddare fino a 30° circa.

Coliamo la glassa sul pangiallo ormai freddo e decoriamo con la granella di pistacchio.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago