Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria. In padella, mettiamo a tostare metà delle mandorle insieme ai pinoli, senza aggiungere altro e mescolando di frequente. Ammolliamo l’uvetta nel liquore all’arancia.
Con un mixer, tritiamo grossolanamente la frutta secca rimasta (noci, nocciole e metà mandorle). In una ciotola capiente, quindi, mettiamo la frutta secca tritata, i canditi misti a dadini, mandorle e pinoli tostati, i fichi secchi a pezzetti, l’uvetta scolata dal liquore, la scorza grattugiata di arancia e limone e, infine, il cioccolato fuso ed il miele. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo la farina e lavoriamo fino ad ottenere un composto consistente.
Trasferiamo il composto su una teglia con carta forno e diamo la forma di una cupola, con le mani. Per la copertura, mescoliamo la farina (50 g) con lo zafferano in polvere ed un po’ d’acqua, in modo da ottenere una crema densa. Spennelliamo la crema ottenuta sulla ‘cupola’. Cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 50 minuti. Lasciamo raffreddare.
Glassa: prepariamo lo sciroppo, mettendo in un pentolino acqua e zucchero. Lasciamo bollire, quindi spegniamo ed uniamo il cioccolato tritato. Mescoliamo fino a scioglierlo completamente, quindi lasciamo raffreddare fino a 30° circa.
Coliamo la glassa sul pangiallo ormai freddo e decoriamo con la granella di pistacchio.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…