Nel secondo giorno di primavera, Fulvio Marino ci porta nel giardino d’Italia, la lussureggiante Umbria. Il panettiere piemontese prepara una specialità regionale, che racconta una storia ed un territorio. Ecco il pane di Terni, un pane povero di sale.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Ingredienti
- 1 kg farina tipo 2 grano tenero, 680 ml acqua, 200 g lievito madre (o 8 g di lievito fresco di birra), 10 g malto in polvere diastasico, 5 g sale
Procedimento
Mettiamo la farina in una ciotola o in planetaria, insieme al lievito madre (o 8 g di lievito di birra fresco), il malto in polvere (o pasta; possiamo ometterlo) e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con il cucchiaio e, ad impasto formato, inseriamo il sale e l’acqua rimasta. Impastiamo per qualche minuto, quindi copriamo con la pellicola e lasciamo lievitare in frigorifero per 12 ore.
Il giorno dopo, lo trasferiamo sul piano infarinato, lo dividiamo in due panetti e diamo solo una piega, su se stesso. Lo mettiamo sulla carta forno infarinata e mettiamo vicino l’altra forma, separandole con della carta forno infarinata. Copriamo e lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente. Mettiamo direttamente in forno a 240° per 35 minuti: ne dobbiamo infornare uno per volta (mettiamo l’altra in frigorifero nel frattempo).
Ancora un’altra ricetta…
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: pane di Terni di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.