Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: mustazzeddu sardo di Fulvio Marino

Con Fulvio Marino, proseguiamo nel nostro viaggio nelle regioni d’Italia, attraverso i lievitati tipici di zone specifiche. Oggi, in particolare, voliamo in Sardegna per preparare un pane farcito dal sapore squisitamente estivo. Prepariamo il mustazzeddu sardo.

Ingredienti

  • 600 g semola di grano duro, 400 g sfarinato di grano duro, 600 g acqua, 300 g lievito madre (o 10 g di lievito fresco di birra), 20 g sale, 40 g olio evo
  • 1 kg pomodori maturi, 2 spicchi d’aglio, basilico, olio, sale

Procedimento


Mettiamo tutta la farina di grano duro nella ciotola, o in planetaria, uniamo l’acqua (ne teniamo da parte un po’), mescoliamo velocemente con un cucchiaio, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per 1 ora a temperatura ambiente.

Uniamo al preimpasto il lievito madre (o 10 g di lievito fresco di birra) e mescoliamo con un cucchiaio. Inseriamo il sale, ancora un goccino d’acqua ed impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Inseriamo l’olio e lavoriamo finchè è stato completamente assorbito dall’impasto. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per 2 ore a temperatura ambiente (deve raddoppiare).

Dividiamo l’impasto lievitato in 4 e ripieghiamo ogni panetto (da 600 g) su se stesso, in modo da ottenere quattro sfere lisce. Disponiamo ogni teglia all’interno di una teglia oliata rotonda, copriamo e lasciamo riposare per 30 minuti.

In una ciotola, tagliamo i pomodori a dadini, li mettiamo in una ciotola e li condiamo con sale, olio, basilico tritato e gli spicchi d’aglio schiacciati. Lasciamo macerare.

Stendiamo ogni panetto sul piano infarinato con le mani, fino ad ottenere un disco piuttosto sottile, che inseriamo nuovamente all’interno della teglia, coprendo il fondo ed i bordi. Inseriamo all’interno i pomodori conditi, eliminando l’acqua che hanno prodotto sul fondo. Ripieghiamo i bordi sul pomodoro, spennelliamo con l’olio e cuociamo in forno caldo e statico a 240° per 10 minuti; abbassiamo a 200° e lasciamo cuocere per altri 30 minuti.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

L’articolo “É sempre mezzogiorno”: mustazzeddu sardo di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti mettere le chiavi della tua auto nel microonde! La verità ti lascerà senza parole.

Scopri come proteggere le chiavi wireless dell'auto usando il forno a microonde! Una semplice mossa…

5 ore ago

Scopri i rischi nascosti nel tuo microonde: cosa potrebbero nascondere i batteri!

Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…

14 ore ago

Scopri quali marche di olio potrebbero minacciare la tua salute: le più rischiose sul mercato!

Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…

1 giorno ago

Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti evitare le melanzane con semi: ciò che potresti ignorare potrebbe sorprenderti!

Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…

2 giorni ago

Scopri il segreto infallibile per eliminare odori sgradevoli dal microonde – il trucco che tutti stanno condividendo!

Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…

2 giorni ago

Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

3 giorni ago