In una ciotola, mescoliamo con un cucchiaio la farina integrale di segale con il malto d’orzo (o del miele) e l’acqua. Copriamo l’impasto, che sarà grossolano, e lasciamo riposare per un’ora circa.
Aggiungiamo al preimpasto il lievito madre (o lievito di birra) e mescoliamo ancora con un cucchiaio, quindi inseriamo il sale e, successivamente, l’olio. Lavoriamo ancora fino ad ottenere un impasto liscio, quindi aggiungiamo i semi (160 g in totale) e lavoriamo in modo da distribuirli uniformemente. Lasciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente.
Stendiamo con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo cm. Ritagliamo dei dischi con il coppapasta, che disponiamo su una teglia con carta forno. Spolveriamo con fiocchi di sale e cuociamo in forno caldo e statico a 180° per 15 minuti. Si conservano anche per 15 giorni, in un barattolo ben chiuso.
Serviamo in una versione dolce o salata.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: gallette norvegesi di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…