In una ciotola, mettiamo la semola e 700 g di acqua. Mescoliamo con un cucchiaio, grossolanamente, e lasciamo riposare per mezz’ora.
Dopo il riposo, al preimpasto, aggiungiamo il lievito di birra fresco sbriciolato, un po’ dell’acqua rimasta e ben fredda e lavoriamo ancora qualche minuto, aggiungendo pian piano l’acqua. Inseriamo, quindi, il sale e l’acqua rimasta e lavoriamo fino ad ottenere un impasto omogeneo ed un po’ appiccicoso. Infine, aggiungiamo l’olio e lavoriamo finchè non è stato completamente assorbito. Copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per un’ora in frigorifero.
Pieghiamo l’impasto lievitato su se stesso, direttamente nella ciotola. Ripetiamo queste pieghe per 3 volte, con 1 ora di intervallo in frigorifero tra una piega e l’altra. Dopo le pieghe, facciamo lievitare ancora 12 ore in frigorifero.
Il giorno dopo, dividiamo l’impasto in due panetti da 650 g ed inseriamo le due pagnotte in due ciotole oliate, Copriamo e lasciamo lievitare per 3 ore a temperatura ambiente.
Trasferiamo un panetto all’interno di una tortiera da 33 cm ben unta. Lo allarghiamo con le mani, fino a riempire la tortiera. Distribuiamo in superficie del rosmarino fresco, dei fiocchi di sale e lasciamo lievitare ancora 1 ora a temperatura ambiente. Cuociamo in forno caldo e statico a 250° per 18 minuti.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: focaccia di semola di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Scopri come proteggere le chiavi wireless dell'auto usando il forno a microonde! Una semplice mossa…
Scopri come pulire efficacemente il tuo microonde! Vantaggi, consigli e trucchi per mantenere l'igiene e…
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…