Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: filetti di orata con caponata di cardi di Fabio Potenzano

Sotto le feste si è cimentato nella preparazione di un dessert scenografico e golosissimo (qui la ricetta), oggi, Fabio Potenzano, torna al salato, ad un secondo piatto salutare ed invitante, a base di pesce. Ecco i filetti di orata con caponata di cardi.

Ingredienti

  • 4 filetti di orata da 120 g, 8 gamberi rossi, 80 g pistacchi, 120 g pane per tramezzini, menta, prezzemolo, scorza di 1 limone e 1 arancia e 1 mandarino, finocchietto selvatico
  • 300 g cardi lessi, 2 cipolle bianche, 3 coste di sedano, mezzo scalogno, 60 g miele di cardo, 70 ml aceto bianco, 50 g olive nere, 40 g pinoli, 50 g capperi, 50 g pomodori secchi, finocchietto selvatico
  • 350 g patate viola, timo, olio, sale e pepe

Procedimento

Prepariamo il ripieno: con un mixer, tritiamo il pane in cassetta con il pistacchio, prezzemolo, menta ed il corallo dei gamberi. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendiamo i filetti di orata e li battiamo tra due fogli di pellicola, in modo da assottigliarli. Saliamo e al centro mettiamo un po’ del ripieno preparato ed un gambero pulito (o una stecca di carota lessa). Aiutandoci con la pellicola, ripieghiamo l’orata sul ripieno e chiudiamo la pellicola a caramella. Cuociamo gli involtini in vaporiera per 10-15 minuti (oppure, li immergiamo in acqua bollente per il tempo necessario). Una volta cotti, togliamo la pellicola e li condiamo con scorza grattugiata degli agrumi ed il finocchietto selvatico tritato.

Per la caponata, lessiamo in poca acqua cipolla e sedano tagliati a dadini, insieme ai capperi e le olive denocciolate.

In un tegame, facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio ed il pomodoro secco a pezzetti. Uniamo i cardi lessi e tagliati a dadini e lasciamo insaporire. Uniamo anche cipolla, sedano, capperi ed olive lessati e mescoliamo. Aggiungiamo il miele e l’aceto bianco e completiamo la cottura a fuoco dolce (circa 20 minuti). A fine cottura, aggiungiamo i pinoli.

Per il contorno, schiacciamo le patate viola già lesse e le condiamo con olio, sale, pepe e timo.

Sul piatto da portata, creiamo un letto di caponata. Accompagniamo dei mucchietti di patate viola ed affianchiamo gli involtini di orata.

Ancora un’altra ricetta…

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

6 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 settimana ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 settimana ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 settimana ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago