Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: crostata con gelo di mandarini di Fabio Potenzano

Nonostante, negli ultimi tempi, sia continuamente martoriata da eventi funesti, in Sicilia splende sempre il sole e ne è testimone Fabio Potenzano, lo chef di Bagheria, che oggi prepara un dolce al ‘ciavuru’ di mandarini. Ecco la crostata con gelo di mandarini.

Ingredienti

  • Frolla: 410 g burro, 235 g zucchero a velo, 60 g albume, 175 g pasta pistacchio, 700 g farina 00, bacca di vaniglia, sale
  • Gelo di mandarini: 1 l succo di mandarini, 270 g zucchero, 80 g amido di mais
  • 40 g albume, 50 g granella di pistacchi, 30 g miele, zucchero a velo

Procedimento

Prepariamo la frolla: con le fruste, o in planetaria, lavoriamo il burro morbido con la vaniglia, lo zucchero a velo ed il sale. Lavoriamo e, ottenuta una crema, aggiungiamo l’albume e la pasta di pistacchio. Lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungiamo la farina e lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per 1 ora in frigorifero.

Prepariamo il gelo: teniamo da parte un bicchiere di succo di mandarino, in cui sciogliamo l’amido di mais. Mettiamo in un pentolino il succo di mandarino rimasto con lo zucchero e lo scaldiamo, mescolando fino a sciogliere lo zucchero. Uniamo l’amido sciolto nel succo freddo e mescoliamo, sul fuoco, fino a far addensare il gelo.

Dividiamo la frolla in due parti (una più piccola dell’altra) e le stendiamo, in modo da ottenere due dischi spessi 3-4 mm. Inseriamo un disco in una tortiera, in modo da foderare il fondo ed i bordi. Bucherelliamo il fondo con la forchetta e coliamo all’interno il gelo intiepidito. Spennelliamo i bordi con poco albume e copriamo con l’altro disco di frolla, sigillando bene i bordi ed eliminando l’eccesso. Bucherelliamo in qualche punto e cuociamo in forno caldo e statico a 160° per 35 minuti. Lasciamo raffreddare e capovolgiamo la torta sul piatto da portata.

Spennelliamo i bordi con il miele e li spolveriamo con la granella di pistacchi. Spolveriamo al centro con lo zucchero a velo e decoriamo con il gelo (ne colate un po’ in uno stampo della forma preferita e lo lasciate raffreddare in frigorifero).

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago