In una ciotola capiente, schiacciamo le patate precedentemente lessate. Condiamo quest’ultime con il formaggio grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Aggiungiamo i tuorli d’uovo e mescoliamo per bene. Ottenuto un impasto omogeneo, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 1 ora: dev’essere ben freddo.
Tagliamo il caciocavallo a listarelle; la pancetta a dadini; le bietole sbollentate, strizzate e tritate finemente al coltello.
Su un foglio di pellicola alimentare mettiamo un bel pugno di impasto di patate. Al centro dello stesso mettiamo un po’ di bietole tritate, pancetta e caciocavallo. Aiutandoci con la pellicola, richiudiamo le patate sul ripieno e diamo la forma di una crocchetta. Passiamo quest’ultime nelle uova sbattute e successivamente nel pangrattato. Le tuffiamo in olio ben caldo (170°) e profondo e lasciamo friggere fino a doratura. Possiamo cuocerle anche in forno.
Salsa: incidiamo i pomodori, li sbollentiamo per pochi secondi, quindi li peliamo. Mettiamo i pomodori pelati nel bicchiere del mixer ed aggiungiamo l’aceto, i peperoncini, i capperi, lo zucchero, l’origano, sale ed un generoso filo d’olio. Frulliamo con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: crocchettoni di patate ripieni di Antonella Ricci proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…