Prepariamo la pasta, lavorando la farina e la semola con i tuorli e le uova intere. Ottenuto un panetto omogeneo, lo avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per almeno mezz’ora.
Per il ripieno, lessiamo il cavolfiore verde a cimette. In padella, facciamo soffriggere la cipolla tritata con un bel filo d’olio, le acciughe, l’uvetta ed i pinoli. Aggiungiamo anche qualche cucchiaio di acqua e lasciamo stufare la cipolla. A questo punto, uniamo il cavolfiore lessato, una bustina di zafferano in polvere e lasciamo insaporire, sbriciolato il cavolfiore con una forchetta. Aggiungiamo dell’acqua al bisogno. Ottenuto un composto asciutto, spegniamo e lasciamo raffreddare. Quando il cavolfiore è freddo, uniamo la ricotta di pecora e la farina di mandorle e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciamo raffreddare in frigorifero.
Per il condimento, in un tegame scaldiamo un filo d’olio con i filetti di acciughe, lo spicchio d’aglio, quindi uniamo il concentrato di pomodoro ed un po’ d’acqua. Lasciamo cuocere qualche minuto.
Per la mollica tostata, mettiamo il pangrattato in una padella con un filo d’olio, una presa di sale e di zucchero. Mescoliamo continuamente fino a far dorare uniformemente il pangrattato.
Tiriamo la sfoglia e ritagliamo dei dischi del diametro di 8 cm. Su ogni disco mettiamo una noce di ripieno. Ripieghiamo la sfoglia sul ripieno, a mezzaluna, pizzicando i bordi come a disegnare una cresta di gallo.
Lessiamo i ravioli in acqua bollente e salata, quindi li scoliamo e li saltiamo in padella con una noce di burro, timo e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Spennelliamo il piatto da portata con poco miele, quindi lo spolveriamo con il pane tostato. Coliamo sopra un po’ di sughetto al concentrato di pomodoro ed adagiamo sopra i ravioli.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…