Cuociamo la pasta, formato calamarata, in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
Prepariamo il condimento: in padella, mettiamo due spicchi d’aglio con la nduja e la salsiccia sgranata: non serve aggiungere olio o altro grasso. Lasciamo rosolare qualche minuto, fino a far dorare il tutto. Aggiungiamo, quindi, la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e qualche mestolo di acqua di cottura della pasta. Copriamo e lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Laviamo i peperoni e li tagliamo a listarelle sottili. Li mettiamo in una ciotola ed uniamo la cipolla affettata finemente, sale, pepe, olio e peperoncino a pezzettoni. Mescoliamo e lasciamo marinare per 1-2 ore. Scaldiamo per bene una bistecchiera o una padella e mettiamo a grigliare le verdure marinate (peperoni e cipolla). Quando il tutto è ben grigliato (circa 10-15 minuti), trasferiamo in una ciotola, copriamo con la pellicola e lasciamo riposare per almeno 15 minuti.
Scoliamo la pasta e la saltiamo con il sugo di pomodoro e salsiccia e parte delle verdure grigliate. Serviamo con sopra le verdure rimaste sopra, basilico fresco spezzettato e ricotta salata grattugiata.
L’articolo “É sempre mezzogiorno”: calamarata disco inferno di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…