Categories: è sempre mezzogiorno

“É sempre mezzogiorno”: braciole alla messinese di Fabio Potenzano

Dopo una lunga assenza, dovuta al Covid (se l’è preso e ne è uscito faticosamente), Fabio Potenzano torna nelle cucina di Rai1 a rappresentare la sua splendida Sicilia. Oggi, in particolare, il cuoco palermitano ci porta dalle parti di Messina, con un secondo piatto tipico della provincia siciliana. Ecco le braciole alla milanese.

Ingredienti

  • 400 g fesa di vitello, 150 g mollica di pane, 80 g pecorino grattugiato, 150 g caciocavallo, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale e pepe
  • 1 cipolla bianca, 200 g sedano verde, 1 scalogno, 200 g zucca, 150 g finocchio,, 80 g miele d’arancio, 80 ml aceto bianco, 60 g olive verdi, 40 g pinoli, 50 g capperi, 6 g menta, sale e pepe

Procedimento

Prepariamo le braciole. In una ciotola, misceliamo la mollica di pane sbriciolata finemente con un trito fine di aglio e prezzemolo ed il pecorino grattugiato.

Con il batticarne, assottigliamo le fettine di vitello, mettendole tra due fogli di pellicola in modo da non romperle.

Ungiamo una pirofila con l’olio e disponiamo all’interno le fettine di vitello sottilissime. Le ungiamo con un bel filo d’olio, uniformemente. Prendiamo ogni fettina e la passiamo nella panatura arricchita. Mettiamo su ogni fettina panata una listarella di caciocavallo, quindi arrotoliamo la carne sul formaggio, in modo da ottenere degli involtini. Inseriamo quest’ultimi in uno stecco da spiedino (7 per stecco). Li cuociamo in padella con un filo d’olio: devono dorare sui due lati.

Per la caponata invernale, sbollentiamo in acqua cipolla e sedano tritati: devono essere quasi cotti. In un tegame, nel frattempo, facciamo soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio. Quando lo scalogno è ben appassito, uniamo il finocchio e la zucca a dadini. Lasciamo stufare qualche minuto. Aggiungiamo i capperi ed i pinoli, quindi uniamo cipolla e sedano ben cotti. Completiamo la cottura di finocchi e zucca, aggiungendo anche il miele e l’aceto bianco. A fine cottura, aggiustiamo di sale e pepe ed uniamo le olive e la menta tritata. Lasciamo riposare qualche ora prima di servire.

Ancora un’altra ricetta…

Iscriviti al canale Youtube

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago