In un tegame, facciamo stufare la cipolla affettata con un filo d’olio ed un goccino d’acqua, a fiamma dolce. Quando la cipolla è appassita, uniamo uno spicchio d’aglio, il peperoncino e, a piacere, dei filetti di acciughe sott’olio. Dopo qualche minuto, aggiungiamo i datterini interi e la passata di pomodoro. Lasciamo cuocere qualche minuto, quindi uniamo pinoli ed uvetta (non serve ammollarla) e proseguiamo la cottura.
Nel frattempo, passiamo i tranci di baccalà nella farina di riso, tenendo anche la pelle. Li friggiamo in olio caldo e profondo fino a leggera doratura (circa 5 minuti). Scoliamo su carta assorbente.
Mettiamo i tranci di baccalà fritti nel sugo di pomodoro, rivolgendo la pelle verso l’alto. Copriamo con un foglio di carta forno bucato e lasciamo cuocere ancora.
Prepariamo la polenta, seguendo le indicazioni della confezione, se istantanea. Nel caso volessimo preparare la polenta con della farina di mais bramata, scaldiamo l’acqua con sale ed alloro. Aggiungiamo a pioggia la farina di mais e, mescolando spesso, lasciamo cuocere per circa 50 minuti. Versiamo la polenta su un vassoio e la lasciamo raffreddare. Una volta fredda, coppiamo dei dischi o dei quadrati. In una padella, scaldiamo olio e burro con il timo, quindi mettiamo a dorare la polenta.
Serviamo il baccalà su una fetta di polenta rosolata in padella, con abbondante sugo.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…