Di peperoncini esistono oramai migliaia di varietà, dalle più delicate alle più piccanti. Spesso oltre l’immaginabile -e il sopportabile. Il grado di piccantezza dei peperoncini varia non solo a seconda della specie ma anche a causa del calore a cui sono stati esposti durante la crescita. Peperoncini allevati in serra o cresciuti in periodi o zone con caldo rilevante avranno un maggior grado di piccantezza. Questo valore si misura in gradi Scoville, dove troviamo in basso, nei gradi da 0 a 100, il peperone dolce e il Pimento (o paprika dolce). Giusto per farsi un’idea, troviamo il Jalapeno tra i i 5000 e i 15000 gradi, il Caienna tra i 30.000 e i 50.000 gradi, il Trinidad Scorpion e il Naga Viper tra il 1.000.000 e i 2.000.231 gradi. E la scala termina -per ora-a 3.180.000, raggiunti con il Pepper X, sopra cui troviamo solo lo spray al peperoncino e la Capsaicina pura, oltre a varie altre molecole piccanti.
Perché il peperoncino brucia?
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
I peperoncini sono frutti del genere Capsicum, contenenti tra le sostanze più peculiari proprio la capsaicina, in grado di stimolare i recettori del caldo posti sulla lingua, causando la sensazione nota come “bruciore”. Che tu sia incappato nel peperoncino sbagliato per caso, o che abbia voluto appositamente sfidare la sorte, o semplicemente ti sia capitato di esagerare con le dosi, esistono alcuni trucchi dei nostri nonni per spegnere o almeno lenire quella sensazione di bruciore.
Trucchi per spegnere il piccante
La capsaicina è una sostanza liposolubile, si scioglie e diluisce cioè grazie al grasso e non con acqua. Quindi una buona soluzione può essere mangiare un pezzetto di pane con l’olio. Il pane rimuove in maniera meccanica eventuali residui della sostanza, mentre l’olio scioglie, diluisce ed allontana la restante parte. Anche un goccio d’alcool può lenire il fastidio, in quanto gli alcolici sono in grado di legarsi chimicamente alla capsicina. Allo stesso modo agiscono gli zuccheri: quindi un poco di acqua e zucchero o un cucchiaino di miele potrebbero fornirvi sollievo immediato.