Le prugne secche si ottengono dall’essiccazione di alcuni particolari varietà di prugne viola tipo le D’Entes o le Stanley. Eliminando il loro contenuto di acqua, le prugne acquisiscono conservabilità e mantengono intatte le sostanze nutritive. Purtroppo le prugne secche hanno un elevato contenuto di calorie: ben 240 per 100 gr di prodotto. Restano bassi invece i grassi: appena 0,4 gr e 0 mg di colesterolo. Altissimo il contenuto di potassio (720 mg) che ne fanno un vero alleato per il cuore. E’ ottimo anche il livello degli altri minerali (calcio 43 mg, magnesio 41 mg e ferro 0,9 mg). Le prugne secche mantengono anche le vitamine ( C e B6). Ma è possibile mangiare prugne secche con il diabete e la glicemia alta?
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Proprietà delle prugne secche
Le prugne secche sono note soprattutto per le loro qualità lassative, apprezzabili sia nell’uso immediato che come abitudine utile ad ammorbidire le feci e migliorare stabilmente il transito intestinale. In quest’ultimo caso il quantitativo consigliato è di 5/6 prugne al giorno, preferibilmente reidratandole in acqua tutta la notte. Le prugne secche sono molto sazianti e grazie al loro contenuto di fibre evitano attacchi di fame e aiutano la perdita di peso. Sono ideali consumate come spuntino in ogni stagione, e sono ideali anche per ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione o l’attività fisica, configurandosi come spezzafame perfetto anche per gli sportivi.
Prugne secche per abbassare la glicemia, ecco come
Un consumo abituale di prugne secche contribuiscono ad abbassare del 18% l’insorgenza del diabete di tipo 2. Ma nel breve periodo possono aiutarci anche a ridurre i livelli di glicemia nel sangue. Il loro elevato contenuto di fibre, associate all’assunzione di acqua, ha la l’effetto di allungare i tempi di digestione e quindi di assorbimento degli zuccheri presenti nel sangue. Le prugne secche hanno però un indice glicemico elevato, pari a 52. Meglio quindi non superare i 5-6 pezzi al giorno, equivalenti a circa 40 gr.