
Ingredienti
- 250 ml caffè espresso freddo, 250 ml latte, zucchero a velo, 4 uova, 180 g zucchero, 120 g burro, 120 g farina
Ti potrebbe interessare anche:
- Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole
- Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti
- Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico
Procedimento
Separiamo i tuorli dagli albumi delle uova. Con le fruste elettriche, montiamo gli albumi a neve non troppo ferma (devono rimanere morbidi).
In un’altra ciotola, con le fruste, montiamo i tuorli con lo zucchero. Ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo ancora con le fruste. Incorporiamo la farina, mescolando ancora con le fruste. Aggiungiamo, pian piano, il latte e, successivamente, il caffè espresso o solubile ormai freddo. Mescoliamo il tutto con le fruste, fino ad ottenere una miscela liscia e piuttosto liquida. Incorporiamo, infine, gli albumi montati, mescolando rapidamente con una frusta manuale. Versiamo l’impasto in una teglia rettangolo 13×23 cm, che copriamo con due strisce di carta forno sul fondo e sui bordi, una in orizzontale ed una in verticalre: serviranno, all’uscita dal forno, per sformare la torta. Cuociamo in forno preriscaldato e statico a 150° per 80 minuti.
Lasciate raffreddare, sformate e rifilate i bordi. Servite a cubotti: otterremo 3 consistenze diverse, ovvero un budino, una crema ed un pan di Spagna. Finiamo con zucchero a velo.
- Per le ricette delle puntate precedenti, clicca qui


