E’ tempo di scatenarsi, insieme a Daniele Persegani, che arriva in cucina con il consueto entusiasmo per proporre una “ricetta un po’ ubriaca”. Il cuoco emiliano, infatti, prepara i garganelli ubriachi. Ingredienti 300 g farina 00, 100 ml lambrusco (vino rosso), 1 uovo, 1 cucchiaio di olio di semi 200 g patate, 80 g formaggio […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: garganelli ubriachi di Daniele Persegani proviene da Ricette in Tv.
Dalla Puglia con amore, Antonella Ricci ci regala un altro dei suoi piatti che racconta il suo attaccamento alla regione che le ha dato i natali. Un piatto raffinato, eppure genuino e ruspante. Prepariamo un crostone di lampagioni strapazzati. Ingredienti 400 g lampagioni lessi, 200 g caciocavallo, 6 uova, 50 g formaggio grattugiato, menta fresca, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: crostone di lampagioni strapazzati di Antonella Ricci proviene da Ricette in Tv.
Imperdibile, oggi, la proposta di Fulvio Marino, che sforna un lievitato che è un pilastro della colazione tricolore: le fette biscottate. Friabili e dorate, si possono preparare anche a casa e Fulvio ci spiega in che modo. Ingredienti 500 g farina 0, 500 g farina di farro bianco, 600 ml acqua, 100 ml olio evo, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: fette biscottate di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.
Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 2 febbraio 2021 proviene da Ricette in Tv.
Nuova scoppiettante puntata di E’ sempre mezzogiorno, nuovo imperdibile piatto firmato dall’infaticabile zia Cri. La cuoca romagnola, oggi, controllata a vista dall’ospite in collegamento Skype, l’attore Giampiero Ingrassia, prepara un dolcetto del Carnevale, rigorosamente fritto. Ecco le castagnole ricotta e limoncello. Ingredienti 350 g farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, 3 uova, 100 […]
L'articolo “É sempre mezzogiorno”: castagnole ricotta e limoncello di zia Cri proviene da Ricette in Tv.
I Guanti caleni sono dei dolci fritti campani soffici e leggeri tipici di Calvi Risorta, in particolare della frazione di Zuni, località in provincia di Caserta. Si preparano solitamente per il Carnevale e per le occasioni speciali, come battesimi, comunioni o matrimoni. Si tratta di deliziosi dolcetti morbidi dentro e croccanti fuori, aromatizzati con liquore e scorza di limone grattugiata.Continua a leggere
La crema al mandarino è una crema pasticciera agrumata semplice e profumata dal sapore delicato, ideale come dolce al cucchiaio o per farcire torte, crostate, tartellette o profiteroles. Una crema fresca e golosa preparata con tuorli, latte, farina, amido e succo e scorza di mandarino. Potete gustarla calda, appena fatta, ma è perfetta anche fredda e più soda, soprattutto se volete utilizzarla per farcire le vostre preparazioni.Continua a leggere
Stress e malanni di stagione ci debilitano e a febbraio, ancora nel pieno dell’inverno, dobbiamo prestare particolare cura alle nostre difese immunitarie. Come sempre, ci vengono in aiuto frutta e verdura, giusto rimedio naturale per rinforzare la corazza contro influenza e mal di gola. I prodotti che la natura ci mette a disposizione in
L'articolo Frutta e Verdura di febbraio: proprietà e usi in cucina sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Ci sono piatti che sono più di una lista di semplici ingredienti messi insieme e di un procedimento. Nascondono infatti vere e proprie narrazioni, che raccontano di tempi lontani – appassionati e leggendari – e che si tramandano di generazione in generazione. O di sfoglina in sfoglina, come nel caso del tortellino di Valeggio
L'articolo Il tortellino più “romantico” che ci sia: la leggenda del nodo d’amore di Valeggio sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Le ciambelle di San Biagio sono un dolce tipico della tradizione abruzzese. Soffici e morbidissime, queste ciambelle dolci vengono realizzate con impasto lievitato e aromatizzato con i semi di anice. Si preparano tradizionalmente il 3 febbraio, giorno della ricorrenza del Santo, ed è usanza comune portarle in chiesa a benedire, per poi regalarle a parenti e amici. Vengono decorate con granella di zucchero e, come tutte le ricette antiche, ne esistono numerose versioni differenti. Seguite la nostra ricetta, per realizzarle alla perfezione, e gustatele a colazione, merenda o sfizio goloso: la loro bontà vi conquisterà al primo assaggio.Continua a leggere