lunedì, Agosto 11, 2025

Yearly Archives: 2021

“É sempre mezzogiorno”: castagnole ripiene di zia Cri

Apertura di puntata scoppiettante e grasso, come ‘grasso’ è anche questo giovedì che precede il Carnevale. La sorridente Zia Cri per l’occasione prepara un dolcetto tipico del Carnevale, nella versione più ricca e golosa. Ecco le castagnole ripiene. Ingredienti 250 g burro, 500 g farina, mezzo l acqua, scorza di 1 limone, scorza di 1 […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: castagnole ripiene di zia Cri proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: tortino di aliciotti e carciofo alla giudia di Gian Piero Fava

Gian Piero Fava ci porta nella sua Roma, preparando un piatto della tradizione capitolina, nel dettaglio, della cucina ebraica romana. Prepariamo un classico, conosciuto in tutta Italia: tortino di aliciotti e carciofo alla giudia. Ingredienti 500 g alici, 1 pianta d’indivia riccia, 1 piede di scarola, 1 spicchio d’aglio, 7 alici sott’olio, peperoncino, 50 g […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: tortino di aliciotti e carciofo alla giudia di Gian Piero Fava proviene da Ricette in Tv.

La filiera rispettosa dei lavoratori e dell’ambiente: intervista a Yvan Sagnet di NoCap

  Sono ben 450 i braccianti e le braccianti oggi assunti all’interno della prima filiera etica contro il caporalato. Un ambizioso progetto dell’associazione NoCap, avviato nell’autunno del 2019, insieme al gruppo Megamark e alla Rete per la terra, a cui si è aggiunta anche Good Land, start up bolognese che si occupa di agricoltura sociale, L'articolo La filiera rispettosa dei lavoratori e dell’ambiente: intervista a Yvan Sagnet di NoCap sembra essere il primo su Giornale del cibo.

Chiacchiere al limoncello: la ricetta dei dolcetti di Carnevale facili e sfiziosi

Le chiacchiere al limoncello sono dei dolcetti friabili e profumati, una variante delle classiche chiacchiere di Carnevale, arricchite con l'aggiunta di limoncello nell'impasto, che le renderà ancora più irresistibili. Servitele con una tazza di tè o di caffè oppure come fine pasto, magari con un ottimo limoncello fatto in casa, per deliziare i vostri ospiti. Nella nostra ricetta le abbiamo fritte in olio ben caldo, ma potete cuocerele anche al forno.Continua a leggere

Crema pasticcera all’arancia

La crema pasticcera all’arancia è esattamente quello che promette il nome: la versione aromatizzata di uno dei capisaldi della pastcceria italiana, sua maestà la crema pasticcera! Dal sapore fresco e agrumato, si sposa benissimo con pasta frolla e pan di spagna, ma è talmente buona che potete sevirla anche come dolce al cucchiaio, magari accompagnata da lingue di gatto o atri biscottini fatti in casa.   Procedimento per preparare la crema pasticcera all’arancia Innanzitutto spremete le arance per ricavarne il […]

Salzburger Nockerl: la ricetta del dolce agli albumi tipico di Salisburgo

Il Salzburger Nockerl è una ricetta semplice, ma piena di sapore, ideale da gustare per la colazione, per una deliziosa merenda o come dessert a fine pasto. Si tratta di un dolce agli albumi austriaco, tipico della cucina salisburghese: un soffice soufflè preparato semplicemente con albumi montati a neve, zucchero semolato, zucchero vanigliato, farina e tuorli, formando con il composto 3 montagne soffici. Il dolce sarà poi decorato con zucchero a velo, a ricordare le cime innevate che circondano la città di Salisburgo.Continua a leggere

Dagli scarti di mela una farina nutriente per fare il pane: il progetto della Libera Università di Bolzano

  Dalla riscoperta della fermentazione alla creazione di nuovi ingredienti sostenibili e nutrienti. Questa è l’intuizione che ha portato alla produzione di una farina a partire dagli scarti delle mele che può “innovare” il pane. Autori e autrici del progetto di ricerca sono il team del Micro4Food Lab della Libera Università di Bolzano, ricercatori specializzati L'articolo Dagli scarti di mela una farina nutriente per fare il pane: il progetto della Libera Università di Bolzano sembra essere il primo su Giornale del cibo.

“É sempre mezzogiorno”: panini cinesi al vapore di Fulvio Marino

Anche questa settimana, come ogni mercoledì, Fulvio Marino ci porta in giro per il mondo, preparando una specialità orientale. Nel dettaglio, Fulvio ci spiega come preparare i celebri panini cinesi al vapore, i mantou. Ingredienti 500 g farina 00, 300 ml latte, 15 g lievito di birra, 30 g zucchero, 30 ml olio evo, 7 […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: panini cinesi al vapore di Fulvio Marino proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: le ricette del 10 febbraio 2021

Nuovo anno, solita cucina. Anche oggi, una nuova, scoppiettante puntata della prima edizione del nuovo programma di e con Antonella Clerici, “É sempre mezzogiorno”, in onda dal lunedì al venerdì, su Rai1, alle 12:00. “Un programma in cui la cucina è il contesto e lo spunto per parlare di attualità. Di temi leggeri. Le persone, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: le ricette del 10 febbraio 2021 proviene da Ricette in Tv.

“É sempre mezzogiorno”: bocconcini di crepes fritti di Francesca Marsetti

Francesca Marsetti, in vista del Carnevale, dove ogni eccesso (o quasi) è concesso, si appresta a friggere… La cuoca bergamasca, nel dettaglio, prepara un piatto perfetto per San Valentino, il primo dopo lungo tempo da fidanzata. Vediamo come preparare dei bocconcini di crepes fritti. Ingredienti Crepes: 3 uova, 500 ml latte, 250 g farina 00, […] L'articolo “É sempre mezzogiorno”: bocconcini di crepes fritti di Francesca Marsetti proviene da Ricette in Tv.

Most Read